RIVA PALACIO, Vicente
Scrittore, militare e diplomatico messicano, nato a Città di Messico il 16 ottobre 1832, morto a Madrid il 22 novembre 1896.
Il R. P., che fu uno dei principali protagonisti della [...] resistenza repubblicana contro l'invasione francese, ne descrisse con forte adesione umana le vicende in Calvario y Tabor (1868), portando un valido contributo al romanzo storico-descrittivo. A questa ...
Leggi Tutto
Letterato e commediografo messicano, nato nella città di Messico nel 1841 e morto nel 1906. Deputato nel '62, professore di storia, si dedicò a ricerche erudite, di archeologia e di bibliografia; e rimangono [...] monumentali i suoi lavori sulle Antigüedades mejicanas, sulla storia di Diego Durán (1880) e di Ixtlilxochtl (1891), le indagini biografiche su Sigüenza, Moctezuma, Itzcoalt, con cui rinnovò gli studî ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale del Messico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] funebre più in uso. Centro archeologico più notevole nel territorio dei T. è Papantla, non lontana dal Golfo del Messico.
La lingua propria dei T. appartiene a una famiglia di lingue indigene messicane, ritenuta isolata dalla maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Studioso e viaggiatore (n. Sondrio 1698 - m. 1749). In otto anni di soggiorno nel Messico (1736-44), raccolse materiali di ogni genere per la storia delle popolazioni americane, formando un ricco e prezioso [...] condotto in Spagna, fu poi assolto; si rifiutò quindi di accogliere l'invito di Filippo V a tornare in Messico. Le sue collezioni di Città di Messico andarono distrutte o disperse in massima parte. La sua opera (Idea de una nueva historia gen. de la ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] della polpa).
Affine all’a. è Persea drimyfolia, considerata anche quale varietà della precedente, originaria degli altipiani del Messico e coltivata per i frutti in California, Cile e Africa settentrionale; si distingue dall’a. per i frutti più ...
Leggi Tutto
LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel
Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] , si ritirò a Siviglia e poi a Cadice, lavorando per la causa dell'indipendenza nazionale, finché, nominato dal Messico suo rappresentante nella Giunta centrale, venne a far parte del Consiglio di reggenza del regno. Devoto alla monarchia, difese ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, Guía para visitar las principales ruinas arq. del Estado de Morelos, ivi 1929, pp. 23-66 ...
Leggi Tutto
Motolinia, Toribio da Benavente detto
Missionario francescano spagnolo (n. Benavente, Spagna-m. San Francisco, Messico, 1568). Nel 1524 si recò in Messico e quindi in Guatemala, in Nicaragua e di nuovo [...] in Messico, dove raccolse molto materiale per la Historia de los Indios de la Nueva España e il De moribus Indorum. Pur applicandosi a difendere i nativi dagli abusi dei conquistatori non aderì mai alle posizioni di B. de la Casa, contro il cui ...
Leggi Tutto
Generale (Washington 1803 - Shiloh, Tennessee, 1862), nel 1844 partecipò alla guerra contro il Messico. Scoppiata la guerra di secessione, entrò nell'esercito sudista, dove comandò le forze dello stato [...] del Kentucky. Cadde nella battaglia di Pittsburg Landing ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...