Scrittore spagnolo (Codo, Saragozza, 1888 - Madrid 1950), vissuto in Spagna e nel Messico, dove era emigrato in seguito alla guerra civile. Autore di numerosi saggi critici (si ricordano le due serie: [...] Ejercicios, 1927; Rúbricas, 1931, e Doble agonía de Bécquer, 1936) e opere narrative (tra le quali: El profesor inutil, 1926; Viviana y Merlín, 1930; Libro de Esther, 1935; Eufrosina o la gracia, 1948) ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Lilla 1699 - Valencia, Spagna, 1786); capitano generale e viceré del Messico (1766-71). Cercò di rimediare alle deficienze del sistema coloniale e agli abusi dei funzionarî, propugnando [...] il sistema delle intendenze, che fu poi istituito nelle ordenanzas del 1782. Durante il suo governo si ebbe l'espulsione dei gesuiti dalla colonia. Carlo III lo premiò nominandolo (1771) governatore di ...
Leggi Tutto
Generale (Cherry Grove, Virginia, 1807 - Washington 1891), partecipò alla guerra contro il Messico; nella guerra di secessione (1861-65), si schierò coi sudisti e fu uno dei cinque comandanti in capo. [...] Tenne testa al gen. Sherman, che aveva forze quasi doppie; destituito, perché ritenuto troppo prudente, fu ancora richiamato e destinato all'esercito delle Caroline. Pubblicò Narrative of military operations ...
Leggi Tutto
Reame zoogeografico che comprende l’America Meridionale, la porzione centro-meridionale del Messico e le Antille. Una quarantina di famiglie di Vertebrati terrestri le sono esclusive. Vi si trovano i vampiri, [...] le scimmie platirrine, gli armadilli, gli opossum, i colibrì, i tucani, il nandù; scarsi invece gli insettivori. Si divide nelle regioni antilleana e neotropicale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (León 1722 - Roma 1804), vescovo di Placencia (1765), arcivescovo di Messico (1766), poi (1772) di Toledo, fondò in questa città una pubblica biblioteca; creato cardinale nel 1789, [...] grande inquisitore nel 1794, fu inviato (1797) da Carlo IV quale ambasciatore straordinario presso il papa Pio VI. Accompagnò il pontefice in parte del suo esilio; alla morte di questo, ebbe parte notevole ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid forse 1530 - Valladolid 1602); visse a San Domingo, Guatemala, Messico; autore di varie lettere satiriche sulla vita di corte e sulla vita militare coloniale. Queste lettere [...] formano il quarto e ultimo libro della Silva de varia poesía, in cui sono inoltre raccolte composizioni pastorali, morali, amatorie di interesse assai limitato. È autore, inoltre, di un poema allegorico ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere messicano (Cotija de la Paz, Michoacán, 1890 - Città di Messico 1952), tra i più originali, autore di un ironico romanzo picaresco, La vida inútil de Pito Pérez (1938), che ebbe larga [...] diffusione. Altre sue opere sono Fantasías (1908), Desbandada (1934), Mi caballo, mi perro y mi rifle (1936), Algunas cosillas de Pito Pérez que se me quedaron en el tintero (1945), Rosenda (1946) ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] Aztechi e per gli emancipatori e, insieme col suo amore alla libertà e alla patria, il suo desiderio di dotare il Messico di una letteratura nazionale, in relazione con le letterature sorelle dell'America del Sud. Nominato nel 1889 console in Ispagna ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] sudoccidentale, in ambienti di foresta umida, paludi o fredde foreste montane.
La classificazione delle W. è problematica e mentre alcuni autori pongono la famiglia nell’ordine Illiciali, altri preferiscono ...
Leggi Tutto
pueblo
Gruppo indiano dell’America Settentr., stanziato nell’Arizona e nel Nuovo Messico, linguisticamente non unitario. Il nome deriva da quello dei villaggi (pueblos) da essi tuttora abitati. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...