Architetto e scultore (Enguera, Valencia, 1757 - Veracruz 1816), dal 1790 attivo nel Messico. A Città di Messico compì la parte centrale ed eresse la cupola della cattedrale e il Palacio de Minería, di [...] eleganti forme neoclassiche; di sua realizzazione è anche la colossale statua equestre di Carlo IV (1803) considerata la prima statua di bronzo fusa nel Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
Lozano-Hemmer, Rafael
Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] ma a scala museale, come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, Shangai, Istanbul, Siviglia, Seoul, L ...
Leggi Tutto
(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile.
La città fiorì [...] soprattutto tre secoli prima della conquista spagnola. Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] sud-est, la cosiddetta Huaxteca Potosina, nella quale la piovosità è abbondante, specie nel versante esterno verso il Golfo del Messico, e in cui, per effetto dell'altitudine, la ricca vegetazione passa dal tipo nettamente tropicale a quello di media ...
Leggi Tutto
Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] e di critica gli siano provenuti principalmente dalla scrittura per il cinema, stimolata dal fertile sodalizio con il regista messicano A.G. Iñarritu. Per quest’ultimo A. ha firmato le sceneggiature della fortunata trilogia nota come Trilogia sulla ...
Leggi Tutto
VILLALOBOS, Rui López de
Carlo ERRERA
Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] , né meglio riuscirono altri tentativi in località più meridionali; neppure poté il V. ricercare ed ottenere nuovo aiuto dal Messico. Per di più il governatore portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la Spagna dopo il ...
Leggi Tutto
PÁNUCO, RÍO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Uno dei maggiori fiumi del Messico che sfocia nel Golfo poco a nord del 22° di lat. N. Nasce sull'altipiano centrale col nome di Río Tula, formato a sua volta [...] dal Santa Maria e dal Cuautitlán e riceve anche le acque della Valle di Messico attraverso il famoso taglio di Nochixtongo. Dopo essersi unito col Río S. Juan, che proviene dal Querétaro, prende il nome di Moctezuma che conserva in tutta la sezione ...
Leggi Tutto
Musicista (Abalá, Yucatán, 1908 - Vera Cruz 1975). Ha studiato al Conservatorio del Messico e ha poi svolto attività di compositore, violinista e direttore d'orchestra. Le sue composizioni si rifanno alla [...] musica primitiva indio-messicana ...
Leggi Tutto
Divinità della vegetazione (propriamente legata al mais) venerata dai Totonachi dell’antico Messico. Il culto di C., figlia di Tlaloc, comprendeva anche una specie di confessione dei peccati da parte di [...] chi versava in infermità o in disgrazie, come nel caso di Tlazolteotl. Le venivano sacrificate donne immolate per decapitazione ...
Leggi Tutto
OCHAVA
. Misura di peso per i metalli preziosi, usata in Argentina, Spagna, Messico, Venezuela; equivale a 7 tomines, ossia a 72 grani di 1/20 di grammo. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...