Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale [...] del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ...
Leggi Tutto
TEN arquitectos
<... arkitéktos>. – Studio di architettura e design fondato nel 1986 a Città di Messico dall’architetto messicano Enrique Norten (n. Città di Messico 1954), con una filiale a New [...] ); la ristrutturazione (che ha previsto anche la creazione di un acquario) del parco di Xochimilco, a Città di Messico (2007; AIA award 2009); l’Elevated museum a Villahermosa (2009-11). Presente in molte importanti mostre internazionali (Biennale ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Garretsville, Ohio, 1899 - m. suicida nel Golfo del Messico 1932). Sensitivo, entusiasta, dalle sue letture (Eliot, Pound, Blake, Rimbaud, Laforgue, Whitman) trasse una cultura incerta [...] e confusa, risolta, nelle prime, poesie (White buildings, 1926), in riecheggiamenti più che in assimilazioni. Nel poema The bridge (1930) C. volle creare una grande rapsodia americana, culminante nella ...
Leggi Tutto
Amondi Nyong'o, Lupita. – Attrice e regista keniota (n. Città di Messico 1983). Laureata in Studi cinematografici e teatrali presso l’Università di Hampshire (Massachussetts), ha iniziato a lavorare come [...] assistente di produzione conseguendo successivamente il diploma presso il Yale School of Drama. Dopo il debutto come attrice nella pellicola East River (2008) ha esordito nella regia con il documentario ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due ...
Leggi Tutto
PEÓN y CONTRERAS, José
Poeta e drammaturgo messicano, nato a Mérida (Messico) nel 1843, morto nel 1908. Il P. y C. diede al teatro messicano un rinnovamento fecondo di opere e di esperienze spirituali.
Tentò [...] la poesia con La cruz del Paredón, una "leyenda" imitata dallo Zorrilla; e continuò sempre a prediligere le forme lirico-romantiche dell'arte: Poesías (1863), Flores del alma (1871), Romances históricos ...
Leggi Tutto
Nacque a Ozumba (Messico) nel 1739; morì nel 1790. Fu per natura un perpetuo ricercatore e investigatore, e si sottrasse così all'influenza degli insegnamenti dialettici e scolastici del suo tempo. Da [...] questi non pertanto trasse, insieme con l'amore dei classici, anche il gusto della discussione. Viaggiò lungamente per il paese, ora per studiare le rovine di Xochicalco, ora per definire le condizioni ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] che risulta quasi sempre formato da più dei 2 carpelli tipici).
Il p. è originario delle Ande peruviane o del Messico, paesi nei quali era coltivato già prima della scoperta dell’America; ora è diffusamente coltivato in tutte le regioni a clima ...
Leggi Tutto
Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] paese, fu energicamente combattuto.
Un altro duca di Alburquerque, Francisco fernandez de la Cueva Enriquez, fu anch'egli viceré del Messico, dal 1702 al 1711. Sotto di lui, le coste del Golfo e del Mar delle Antille si trovarono sotto una continua ...
Leggi Tutto
SIMONSFELD, Harry
Walter Holtzmann
Storico, nato il 19 ottobre 1852 nel Messico, morto il 5 aprile 1913 a Monaco. Studiò a Gottinga con il Waitz e a Monaco con il Giesebrecht; nel 1878 si stabilì a [...] Monaco come libero docente.
I primi lavori del S. sono dedicati ai cronisti veneziani dell'alto e tardo Medioevo. Nel suo primo libro, Andrea Dandolo und sein Geschichtswerk (Monaco 1876, trad. it. del ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...