TACUBAYA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Cittadina nel distretto federale del Messico, anzi un sobborgo di Città di Messico, giacché non dista da essa che 8 km. e dal 1930 è stata annessa alla capitale. [...] La sua popolazione nel 1921 era di 54.775 abitanti. Vi sorgono molte ville della vecchia aristocrazia della capitale; fu sede di un collegio militare; è soprattutto nota perché vi si trovano alcuni importanti ...
Leggi Tutto
Narvaez, Panfilo
Narváez, Pánfilo
Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 ca.-Golfo del Messico 1528). Esplorò l’isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico [...] contro Hernán Cortés, fu sconfitto. Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle sue coste e si spinse nell’interno fino alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Tlachapa, nello stato di Guerrero (Messico) nel 1854, morì nel 1911. La sua vita fu dominata da quattro passioni: il Messico, la religione cattolica, la santità della famiglia cristiana e la letteratura. [...] con esattezza, la biografia di parecchi dei migliori letterati messicani della seconda metà del secolo. Convinto che al Messico fosse necessario difendere i dogmi cattolici, assunse nel 1882 la direzione del periodico El Imparcial, e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
TORREÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Città dello stato di Coahuila (Messico), situata nel centro dell'altipiano settentrionale, nella zona della Laguna, cioè nel territorio in cui finiscono le acque [...] , si sono sviluppate, in tempi recentissimi, vaste coltivazioni di cotone che forniscono circa il 70% del cotone del Messico. A questa causa di floridezza si aggiunge che Torreón è un importante centro ferroviario toccato dal Ferrocarril Central e ...
Leggi Tutto
Kères (sp. Queres) Uno dei principali gruppi dei Pueblos del Nuovo Messico, nella zona di Albuquerque (Sia, Acoma, Laguna ecc.), sulla destra del Río Grande e sul Río Puerco. ...
Leggi Tutto
Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] territorio di Quintana Roo, a S. col Guatemala e con lo stato di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di 50.952 kmq. e una popolazione (1921) di. 76.419 ab. (1,5 per kmq.), in diminuzione ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1540 circa); seguì H. Cortés nella conquista del Messico. Contravvenendo agli ordini del viceré A. de Mendoza, H. Cortés lo invitò (1539) al nord per esplorare il Golfo della [...] California. Partito da Acapulco, U. percorse tutta la costa, dimostrando così che la Bassa California è una penisola ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico del Guatemala (n. 1913 - m. Città di Messico 1971). Attivo nella rivoluzione dell'ott. 1944, membro del triunvirato del 1944-45, ministro della Guerra con Arévalo, fu presidente [...] della repubblica dal 15 marzo 1951. Introdusse riforme sociali ed economiche (legge agraria, 17 giugno 1952). L'invasione nazionalista di C. Castillo Armas lo costrinse a dimettersi (27 giugno 1954) e ...
Leggi Tutto
Etnologo (Eylau, Prussia, 1869 - Berlino 1938). Compì una spedizione etnologica nel Messico, dove studiò gli Huichol e i Cora della Sierra Madre (1905-07); visitò poi la Colombia (1913-19) e condusse importanti [...] ricerche archeologiche, studiando la cultura e la mitologia dei popoli primitivi. Fra le opere: Die geistige Kultur der Naturvölker (1914); Religion und Mythologie der Uitoto (2 voll., 1921-1923); Forschungsreise ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] governo di M. Primo de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...