JALAPA (o Xalapa; A. T., 148)
Emilio Malesani
Città del Messico, capitale dello stato di Veracruz, situata a 1429 m. s. m., sul versante atlantico della sierra Madre Orientale, a poco più di 100 km. [...] dal porto di Veracruz; conta 27.000 ab. (1930). Costruita nel vecchio stile coloniale spagnolo su terreno ondulato e irregolare, con le sue strade tortuose e in pendenza, Jalapa presenta un aspetto molto ...
Leggi Tutto
Los Alamos
Los Alamos 〈lòs àlamos〉 [FNC] Cittadina del Nuovo Messico, SUA. Nei suoi pressi fu allestito durante la 2a guerra mondiale un grande centro tecnico-scientifico (L. Scientific Laboratories) [...] nel quale, sotto la direzione di J.R. Oppenheimer, furono progettate e costruite le prime bombe nucleari americane; è tuttora in attività, tra i grandi laboratori nazionali statunitensi per la fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Hurewicz Witold
Hurewicz 〈húrviz〉 Witold [STF] (Łódz´, Polonia, 1904 - Uxmal, Messico, 1956) Prof. di matematica nell'univ. della Carolina del nord, a Chapel Hill (1939), poi nel MIT di Cambridge, Mass. [...] (1948) e infine nell'univ. di Princeton (1948). ◆ [ALG] Omomorfismo di H.: v. topologia algebrica: VI 260 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: riguarda gli zeri delle funzioni olomorfe: v. topologia algebrica: VI ...
Leggi Tutto
Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto [...] edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2. la Storia delle Cose della Nuova Spagna, di fra Bernardino de Sahagún; 3. I tre secoli del Messico durante il Governo Sprignuolo, del padre Cavo. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (sec. 16º). Agli ordini di H. Cortés, partì dal Messico nel 1527 e in un lungo viaggio attraverso il Pacifico giunse (1528) alle Molucche, alla Nuova Guinea, alle Caroline. Toccò l'anno [...] seguente le isole denominate oggi Marshall. Colto forse da una tempesta, morì durante il ritorno al Messico (1529). ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. 1540 circa - m. Lima 1606). Viceré del Messico (1595-1603), fece una politica favorevole agli Indiani. Favorì spedizioni al Nord e al Nord-Ovest: quelle di S. Vizcaíno nella [...] Bassa California (1596) e nell'Alta California (1602) e di J. de Oñate nel Nuovo Messico (1598). La città e la baia di Monterrey nella California ne ricordano il nome. Infine (1603) fu viceré del Perù. ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita ed esploratore (Segno in Val di Non 1645 - Magdalena, Messico, 1711). Raggiunta una missione nel Messico (1681), fu aggregato alla spedizione di Isidoro de Atondo diretta in California [...] (1683). Compì in seguito numerosi viaggi in regioni delle attuali Arizona e Sonora (1687), fondando missioni e studiando i paesi. Scrisse diversi diarî e relazioni raccolti in gran parte nei Favores celestiales ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, [...] , proclamandosi presidente legittimo (ott. 1910); da lì capeggiò una rivolta che rapidamente si estese a varie regioni del Messico, con un programma di radicali riforme politiche e sociali. Dopo la conquista di Ciudad Juárez da parte degli uomini ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] quale fu direttore, e di patologia generale in quella di medicina, esercitò un'influenza profonda. Per la sua chiara intelligenza, per la sua parola persuasiva, ebbe sempre grande autorità. Ministro del Messico a Berlino dal 1878 al 1880, morì in ...
Leggi Tutto
Sheinbaum Pardo, Claudia. – Fisica e donna politica messicana (n. Città del Messico 1962). Di origini ebraiche, laureata in fisica nel 1989 presso la Universidad nacional autónoma de México (UNAM) e conseguito [...] regeneración nacional (Morena) fondato da López Obrador nel 2011. Sindaca di Tlalpan (2015-17) e di Città del Messico (2018-23), ha sviluppato piani ambientali per la riduzione delle emissioni inquinanti e avviato ampie politiche sociali di ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...