(sp. Sierra Madre del Sur) Serie di rilievi marginali del Messico lungo la costa del Pacifico, che attraversa i territori degli Stati di Guerrero e di Oaxaca e con le sue pendici giunge fino all’Istmo [...] di Tehuantepec. Costituita da rocce precambriane erose dai corsi d’acqua, culmina a 3703 m s.l.m. nel Teotepec ...
Leggi Tutto
tuberosa Pianta erbacea (Polyanthes tuberosa) della famiglia Amarillidacee, originaria del Messico, con bulbo fusiforme, prolifero e fiori bianchi o rosei all’esterno, riuniti in lungo grappolo, generalmente [...] stradoppi nelle forme coltivate. È ampiamente coltivata per i fiori, dai quali si estrae anche un’essenza per profumeria costituita da antranilato di metile, benzoato di benzile, alcol benzilico, salicilato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Guadalajara, Jalisco, 1850 - Città di Messico 1913); ministro della Guerra e della Marina (1903), governatore dello stato di Nuevo León, dopo l'avvento di Fr. Madero [...] (1911), riparò negli Stati Uniti, ma ritornò in patria per capeggiare una rivolta contro il presidente. Arrestato, fu liberato insieme con Félix Díaz; diresse l'insurrezione del 1913, durante la quale ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] nel 1936 la Universidad Obrera de Méjico. Fu attivo nelle organizzazioni sindacali sin dal 1921; nel 1936 fondò la CTM (Confederación de Trabajadores de Méjico) di cui fu segretario gen. sino al 1941, ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Ponce 1944 - m. in volo tra il Messico a New York 2004). Si stabilì a New York entrando a far parte del gruppo dei Nuyorican poets (poeti portoricani di New York), fondato nei primi [...] anni Settanta. Dopo Puerto Rican obituary (1973), demistificazione del sogno americano in forma di epica burlesca, confermò con Lost in the Museum of natural history (1981) e Traffic violations (1983) ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico britannico (Londra 1933 - Città di Messico 1982). Agevolato da un’espressività del volto quasi caricaturale e da modi di recitazione eccessivi, sin dall'inizio [...] della carriera ha privilegiato i ruoli comici: speaker radiofonico e conduttore televisivo, ha esordito nel cinema con la pellicola The bed sitting room (1969) di M. Lester. Il suo successo è dovuto soprattutto ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Lima 1928 - Madrid 1983). A lungo esule in Messico e in Europa per ragioni politiche, esordì come poeta (Las imprecaciones, 1954; Requiem para un gentilhombre, 1962). Si volse poi [...] alla narrativa, nel solco della tradizione indigenista, con un ciclo di cinque romanzi dedicati alle lotte degli Indios andini per la difesa delle loro terre (Redoble por Rancas, 1970, trad. it. 1972; ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] del gioco d’azzardo. Reno e Las Vegas sono i centri più importanti e popolosi dello Stato.
Ceduto agli USA dal Messico nel 1848 come parte della California, fu poi (1850) aggregato all’Utah; costituito in territorio autonomo nel 1861, nel 1864 fu ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...