Letterato e patriota messicano (Puebla de Los Angeles 1821 - Città del Messico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito liberale e, come membro del Consiglio [...] di Stato, cercò d'impedire l'abdicazione di Massimiliano. Fu poeta d'ispirazione patriottica e religiosa. Nel 1856 pubblicò un accurato saggio storico su Fray Luis de León ...
Leggi Tutto
Missionario italiano (m. 1558). Francescano, visse in Perù, Guatemala e Messico. Nel 1539, per incarico del viceré messicano A. de Mendoza, percorse parte dell'attuale Arizona e del Nuovo Messico, esaltandone [...] le favolose ricchezze in un resoconto, a seguito del quale fu organizzata la spedizione di F. Vázquez de Coronado ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul Golfo del Messico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
Architetto (Celaya 1759 - ivi 1833), significativo esponente del neoclassicismo in Messico. Si formò come pittore all'accademia di San Carlos a Città di Messico e si dedicò all'architettura studiando i [...] trattati antichi e contemporanei. La sua opera più nota è la chiesa El Carmen a Celaya (1802-07) ...
Leggi Tutto
Nato a Messico; ordinato sacerdote a Parigi nel 1868, appartenne all'Istituto dei Missionarî di S. Vincenzo de Paoli e v'insegnò per molti anni. Percorse come missionario le estese regioni del Messico [...] largo contributo alla conoscenza dello sviluppo del culto cattolico nel Messico. L'opera sua principale è il Saggio bibliografico messicano del secolo XVII, che descrive 1228 opere (Messico 1900). La sua biografia, scritta da Alberto Maria Carreño, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Michoacȧn (Messico) nel 1813 e morì nel 1884. Studiò giurisprudenza e filosofia nella università del Messico; fin dall'età giovanile si dedicò alla politica e figurò sempre nei partiti moderati, [...] sorsero le prime manifestazioni rivoluzionarie che costarono il trono e la vita al primo ed unico imperatore austriaco del Messico (1867). Nell'ultima parte della sua vita si dedicò intensamente al giornalismo. Redasse anche il codice della marina e ...
Leggi Tutto
(sp. Tarascos) Popolazione indigena del Michoacán (altopiano centro-occidentale del Messico) che rappresenta con gli Otomí, i Totonachi ecc., i resti di uno strato etnico molto antico del paese. La cultura [...] etniche, il disco e il bastoncino labiale. Mancano nel territorio dei T. i monumenti archeologici tipici dell’antico Messico, mentre numerosissimi e di alto interesse etnologico e artistico sono i rinvenimenti di ceramica e di piccola statuaria ...
Leggi Tutto
TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148)
Guido Valeriano Callegari
Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] Cortés contro Montezuma II. Oggi Texcoco è una cittadina di 6000 ab. circa, a 115 km. da Messico.
Bibl.: F. de Alva Ixtilxóchitl, Obras históricas, voll. 2, Messico 1891-92; E. Seler, The Mexican Picture Writings of A. Humbold in the Royal Library at ...
Leggi Tutto
Cantante messicana (San Joaquín de Flores, Costa Rica, 1919 – Cuernavaca, Messico, 2012). Trasferitasi in Messico, ancora adolescente ha iniziato a cantare specializzandosi nella musica ranchera, un genere [...] tradizionale riservato da sempre agli uomini. Ha inciso il suo primo disco nel 1961 e dopo quasi vent’anni di successi nel 1979 si è ritirata per problemi legati alla dipendenza da alcol. Interprete carismatica ...
Leggi Tutto
Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] Columbia University, realizzando in seguito alcuni cortometraggi (El mundo al atardecer, 2006; La canción de los niños muertos, 2008; La escritura en la pared, 2010) e documentari (Una frontera, todas ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...