Diplomatico e scrittore messicano (Mérida, Yucatán, 1884 - Città di Messico 1957). È stato deputato nazionale e ministro plenipotenziario. Noto soprattutto per la raccolta La tierra del faisán (1922), [...] insieme di leggende maya che l'autore arricchisce poeticamente, e per la sua edizione erudita del Libro de Chilam Balam de Chumayel (1930), codice maya del 18º sec. Della sua vasta attività letteraria ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santa Cruz de Tenerife, Canarie, 1922 - Cuernavaca, Messico, 2010); trasferitosi negli USA, ha insegnato letterature romanze alla Harvard University. Ha pubblicato, su riviste europee [...] e americane, numerosi studî sulla saggistica spagnola dal Rinascimento a Ortega e ha curato l'edizione postuma delle opere di Pedro Salinas. Tra i suoi lavori di maggiore impegno, La voluntad del estilo ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore canadese di jazz (Toronto 1912 - Cuernavaca, Messico, 1988). Fino al 1948 collaborò come arrangiatore con l'orchestra di C. Thornhill. In seguito realizzò con M. Davis diverse incisioni, [...] fondamentali nella storia del jazz orchestrale moderno (tra queste, Sketches of Spain e Porgy and Bess). Aperto alle innovazioni linguistiche provenienti sia dall'area dell'avanguardia che dal rock, ma ...
Leggi Tutto
Uomo di stato messicano (Jiquilpán, Michoacán, 1895 - Città di Messico 1970); tipografo, in gioventù combatté nei movimenti rivoluzionarî (1913-23). Governatore dello stato di Michoacán (1928-32), presidente [...] del Partito nazionale rivoluzionario (1930), ministro degli Interni nel 1931, poi di Guerra e Marina (1933), come presidente della nazione (1934-40) pose termine alla corruzione dei regimi precedenti e ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1968). Abilissimo imitatore, pubblicò nel 1916, con Arthur Davidson Ficke (Anne Knish), sotto lo pseudonimo di Emanuel Morgan, un [...] volume di versi, Spectra, che fu creduto dalla critica un nuovo prodotto della scuola degli imagisti. In collaborazione con Kiang Kang-hu pubblicò la traduzione di trecento poesie della dinastia Tang, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] in commissioni e istituzioni culturali internazionali tra cui l'UNESCO. In Spagna, dove risiedette a lungo (1914-24), lavorò in stretto contatto con il Centro de estudios históricos. Buon conoscitore delle ...
Leggi Tutto
Portilla, Miguel León. – Storico e antropologo messicano (Città di Messico 1926 - ivi 2019). Tra i massimi specialisti di cultura e lingua Nahuatl, ha condotto una capillare attività di traduzione e pubblicazione [...] di testi pre- e postcolombiani redatti in questo idioma. Acceso propugnatore del bilinguismo nei contesti rurali messicani, L.P. ha contribuito alla scoperta e alla pubblicazione delle opere di Bernardino ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Messico nel 1866. Di delicata ispirazione, cantò i panorami dell'Anàhuac, le sue leggende e i suoi ricordi, e la fauna, la flora e i paesaggi tropicali dell'Orizaba. Lottò per la formazione [...] d'una letteratura propriamente messicana. Lasciò un unico volume di Versi (Toluca 1900), di sottile e dolce armonia. Morì nel 1899 ...
Leggi Tutto
Il più vasto lago del Messico, a 26°16′ N. e 103°2′ O. (centro). Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata (lunghezza 79 km., larghezza massima 28 km.) ed è vasto 1050 kmq. La sua maggiore profondità [...] è di 33 m., ma per lo più questa va dai 7 ai 9 m. È tutto contornato da montagne: suo immissario principale è il Lerma, suo emissario il Rio Grande de Santiago. Sulle sue rive a 1547 m. s. m è la città ...
Leggi Tutto
TAMPICO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] che impediva l'ingresso del fiume alle navi maggiori. Tuttavia verso la metà del sec. XIX Tampico era il secondo porto del Messico dopo Veracruz e la sua importanza crebbe quando nel 1880 fu congiunto con una ferrovia a San Luis Potosí e fu aperto un ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...