Poeta colombiano (Santa Rosa de Osos 1883 - Città di Messico 1942), autore di varî volumi di versi dai toni romantici e temi intimisti: Canciones y elegías, 1932; Rosas negras, 1933. Del 1985 è l'edizione [...] dei Poemas ...
Leggi Tutto
Viaggiatore spagnolo (sec. 16º). Partì dalla costa occid. del Messico nel 1542 alla volta delle Filippine per colonizzarle, tentativo però non riuscito. Raggiunse le is. Caroline, che chiamò "los Jardines", [...] e le Palau. I suoi luogotenenti scoprirono l'is. Vulcano Manaru e riconobbero parte della costa settentrionale della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena di lingua uto-azteca, che vive nel Messico, nella Sierra de Nayarit (confine tra lo Stato del Nayarit e lo Stato di Jalisco). Conserva in certa misura il patrimonio culturale tradizionale [...] (tra cui gli elementi dell’antica religione politeistica e il culto del peyote) ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1040 km). Nasce nel Nuovo Messico e si getta nel Colorado presso Yuma, dopo aver attraversato la parte meridionale dell’Arizona; grandiose opere di sbarramento hanno [...] permesso un’intensa irrigazione nella sezione media e inferiore della valle, a clima caldo desertico. Affluente principale il fiume Salt.
Il suo bacino costituisce la principale area di habitat del rettile ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Santiago Ixcuintla 1879 - Città di Messico 1944); deputato federale durante varie legislature, e senatore durante la ventottesima, è stato membro della direzione della catena [...] di giornali La libertad, El Sol, Rojo y Negro, ecc. Ha pubblicato Los Mexicanos autores de óperas (1910), Antigua literatura indígena mexicana (1917), Orígenes de la novela en México (1922), ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico catalano (Barcellona 1888 - Città di Messico 1961); fondò (1922) l'Acció Catalana, partito di tendenza radicale, vittorioso nelle elezioni del 1923. Umanista e storico di altissimo [...] valore, ha pubblicato Sobre les fonts catalanes de "Tirant lo Blanc" (1907), Sobre l'influència italiana en la prosa catalana (1908), studî sui manoscritti catalani dei Trionfi di Petrarca (1928), sul ...
Leggi Tutto
Mineralogista (n. Siviglia inizio sec. 16º). Nel 1555, in Messico, dove era sbarcato l'anno precedente, sostituì, nel procedimento della lavorazione dell'argento, il costoso metodo della fusione con quello [...] dell'amalgamazione del metallo col mercurio. I benefici immediati ottenuti con tale processo, soprattutto nelle miniere di Pachuca, portarono anche allo sfruttamento intensivo del giacimento di Potosí ...
Leggi Tutto
Narratore e uomo politico messicano (Chihuahua 1887 - Città di Messico 1976). Fu ministro con Madero; lasciò la carica per unirsi alla rivoluzione dei peones. Fu a lungo negli USA; tornato in patria, dominò [...] per mezzo secolo la scena culturale messicana con la sua produzione drammatica e narrativa (El águila y la serpiente, 1928; La sombra del caudillo, 1929; Mina el mozo, 1932; Campo de batalla, 1930). Deve ...
Leggi Tutto
Direttore di fotografia e operatore cinematografico messicano (Città di Messico 1907 - ivi 1997). Dopo aver esordito come direttore della fotografia nel 1936 con Allá en el Rancho Grande, insieme al regista [...] E. Fernández elaborò un suo stile personale, dai toni accesi e di grande efficacia realistica, realizzando il suo meglio nell'uso del bianco e nero: María Candelaria (1943); La Perla (1945); Río Escondido ...
Leggi Tutto
Dávila, Amparo. – Scrittrice messicana (Pinos, Zacatecas 1928 - Città di Messico 2020). Scrittrice dalla prosa limpida e delicata, voce tra le più significative della letteratura messicana contemporanea, [...] è autrice di racconti che sperimentano con felicissimi esiti i generi dell'horror, del fantastico e del metafisico, non disdegnando di misurarsi con le trame di taglio realista e psicologico. Tra le sue ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...