MORELOS, José Maria
Ezequiel A. Chavez
Eroe dell'indipendenza del Messico, nato il 30 settembre 1765 a Valladolid, oggi Morelia. Figlio d'un carpentiere, entrato nella carriera ecclesiastica, negli [...] biografia del M. è quella di Manuel Orozco y Berra, in Diccionario Universal de Historia y Geografía, IX, Messico 1856. Deve essere completata specialmente con la collezione di Documentos inéditos y poco conocidos, del Museo de arqueología, historia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico messicano (El Hondo, Coahuila, 1904 - Città di Messico 1986). Esordì nel 1942. I suoi primi film, popolareschi e passionali, d'indubbia suggestione figurativa (nella linea stilistica [...] María Candelaria (La vergine indiana, 1943); La perla (1945); Enamorada (1946); Río Escondido (1947); Maclovia (Feudalesimo messicano, 1948); Pueblerina (Dimenticati da Dio, 1948). Successivamente F. andò sempre più cedendo al commercialismo e a un ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico paraguaiano (Villarrica 1897 - Città di Messico 1966). Nel 1948 fu presidente della Repubblica e dal 1956 al 1965 ambasciatore nel Messico. L'attenzione ai problemi del proprio paese [...] orienta sia la sua poesia, di tendenza modernista, sia la sua attività di storico, di critico e di uomo politico. Tra le sue opere sono da ricordare: Baladas guaraníes (1925), Proceso y formación de la ...
Leggi Tutto
TOLUCA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Messico, con 41.234 ab. Sorge a 2675 m. s. m. e ha clima temperato con una media di 14°,6 in maggio e giugno [...] San Miguel, Santa Cruz, ecc., mentre a non grande distanza si eleva il Nevado de Toluca, una delle maggiori cime del Messico. Città antica ricostruita da Cortés, essa possiede la chiesa di San Francesco e la parrocchiale che risalgono al sec. XVI; ha ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] quarto nel 1974 in Germania, terzo nel 1978 in Argentina), poi con un crollo più vistoso: nel 1982 in Spagna, nel 1986 in Messico e nel 1990 in Italia non si era più affacciato alla fase decisiva, pur allineando in tutte e tre le occasioni formazioni ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] ’instaurarsi della dittatura militare (nel 1976): costretto all’esilio, ha vissuto in Italia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Messico prima di poter fare ritorno in patria (nel 1988) e poter finalmente cercare i resti del figlio Marcelo, sequestrato e ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] importante scalo marittimo. Un’autostrada la collega con la capitale federale, Città di Messico.
Città azteca, nel 16° secolo era già una delle città importanti del Messico: gli spagnoli, infatti, ne fecero il loro principale scalo del Pacifico per ...
Leggi Tutto
Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno [...] e politiche), dove si rivelò buon poeta, quantunque troppo influenzato dallo spagnuolo Manuel José Quintana. In El Zurriago (Messico 1839) il purista Conde de la Cortina lo criticò aspramente per le sue improprietà lessicali. La magnifica Ode allo ...
Leggi Tutto
Fiume del Messico, con 750 km. di corso, tributario del Pacifico. Il bacino (138.117 kmq.), è limitato a nord dalla zona dei vulcani recenti del Messico, a est dall'estremità dei contrafforti delle alteterre [...] messicane, e a sud dalla Sierra Madre del Sur.
Nel bacino del Balsas dominano i venti di SE. e dell'E; la temperatura media annua è di circa 270 e la piovosità varia da 1000 a 1500 mm., con 150 giorni ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (1539 circa - 1575). Inviato dal viceré del Messico Velasco, si spinse (1554) nella regione a nord dello Zacatecas; nel 1562 fu nominato governatore del territorio di Nuova Vizcaya [...] (Durango e Chilmahua) ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...