Generale e uomo politico spagnolo (Siviglia 1762 - Città di Messico 1821). Liberale, ministro della Guerra (1814), capitano generale dell'Andalusia (1821), lo stesso anno fu capitano generale del Messico [...] con funzioni di viceré e stipulò con A. de Itúrbide i trattati di Córdoba (poi sconfessati dalla Spagna), i quali stabilivano l'indipendenza del Messico sotto un monarca costituzionale spagnolo. ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, che partendo da Culiacán, attraversò Sonora e s'inoltrò profondamente nel continente nordamericano. ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] e in Italia con D. Rivera; nel 1921 in Spagna elaborò un manifesto per un'arte messicana rivoluzionaria. Tornato in Messico fu, con D. Rivera e J. C. Orozco, tra i protagonisti del rinnovamento artistico del paese, espresso soprattutto attraverso i ...
Leggi Tutto
Missionario e storico spagnolo (n. Sahagún 1500 - m. nel Messico 1590); studiò a Salamanca ove poi divenne francescano; nel 1529 si recò nel Messico dove ricoprì cariche nell'ordine e soprattutto insegnò [...] allo studio delle antichità indigene e della lingua nahuatl in cui scrisse una Psalmodia christiana (1583), e una storia del Messico che, essendo ostile ai conquistadores, fu edita solo nel 1829 in trad. spagnola (Historia general de las cosas de ...
Leggi Tutto
GUANAJUATO (A. T., 148)
Ezequiel A. Chavez
Stato del Messico centrale, che confina con gli stati di San Luis Potosí, Querétaro, Michoacán e Jalisco; ha una superficie di 30.585 kmq. La popolazione indigena [...] , al Pacifico. La regione nord-est (della Sierra Gorda) invia invece le sue acque per mezzo del fiume Pánuco nel Golfo del Messico.
La temperatura media annua va da 16°,5 a 20°,5. Le precipitazioni non sono abbondanti. Dominano i venti dell'est e del ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] del re di Spagna del 4 dicembre 1786. Nel suo territorio si sono svolti molti dei più grandi avvenimenti della storia del Messico: sia nella città di Veracruz, sia anche fuori di essa. Il 24 agosto 1821 a Córdoba fu firmato da Augustín de Iturbide ...
Leggi Tutto
MICHOACAN
Guido Valeriano Callegari
. Prima della conquista spagnola del Messico, era un potente caciccato, fondato, secondo la tradizione, dagli Aztechi e rimasto indipendente dal Messico. All'arrivo [...] avventuriero Nuño de Guzmán nel 1526.
Bibl.: N. León, Anales del Museo Michoacano, Morelia 1888-90; id., Los Tarascos, Messico 1904-06; E. Seler, Die alten Bewohner der Landschaft Michuacán, Berlino 1905; Relación de las cerimonias, ecc. de Michuacán ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Ciudad Serdán, Puebla, 1911 - Città di Messico 1979). Dedicatosi dapprima alla carriera giuridica e universitaria, nel 1946 divenne membro del Partido revolucionario institucional [...] nelle cui file fu eletto deputato e poi senatore (1946-52). Dopo aver ricoperto incarichi governativi, dal 1964 al 1970 è stato presidente del Messico. ...
Leggi Tutto
Nacque a Saltillo (Coahuila, Messico), nel 1849, e morì nel 1873. Fece i suoi studî superiori nell'epoca in cui il paese era profondamente dilaniato dalle lotte tra liberali e conservatori, e a sedici [...] , al fatto che esse rispondevano al gusto e alla tendenza del suo tempo.
Bibl.: Le sue poesie furono pubblicate a Messico nel 1868-1873; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hispano-americanos, Madrid 1893; A. Coester, The literary history of ...
Leggi Tutto
MORENO, Pedro
Ezequiel A. Chavez
Eroe dell'indipendenza del Messico. Nato nel 1775 nella fattoria della Daga (a nord-est di Jalisco), fece i suoi studî nel seminario di Guadalajara, e alla fine del [...] il ripido colle del Sombrero, fece frequenti e fruttuose sortite contro gli Spagnoli. Quando Francesco Saverio Mina venne nel Messico con 300 uomini per porsi al servizio dell'indipendenza e per combattere così l'assolutismo di Ferdinando VII, fu ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...