• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3026 risultati
Tutti i risultati [3026]
Biografie [917]
Storia [442]
Geografia [338]
Sport [232]
Letteratura [193]
America [158]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

Carbajal, Antonio

Enciclopedia on line

Carbajal, Antonio. - Calciatore messicano (Guanajuato 1929 - León 2023). Di ruolo portiere, è stato il primo calciatore a disputare cinque Mondiali, quelli di Brasile 1950, Svizzera 1954, Svezia 1958, [...] e Inghilterra 1966. Dopo aver militato per due anni nel Real Club España, ha trascorso il resto della sua carriera nel León dal 1950 al 1966, con questa squadra ha vinto due Campionati messicani nel 1952 e nel 1956 e una Coppa del Messico nel 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: GUANAJUATO – BRASILE – SVEZIA – LEÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbajal, Antonio (1)
Mostra Tutti

CAMPOS, Jorge

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAMPOS, Jorge Matteo Dotto Messico. Acapulco, 15 ottobre 1966 • Ruolo: portiere, centravanti • Squadre di appartenenza: 1987-95: UNAM; 1995-96: Atlante; 1996-1997: Los Angeles Galaxy; 1997-98: Cruz [...] in nazionale ha spesso giocato da attaccante), compensa il fisico minuto con una grandissima agilità. Molto famoso sia in Messico sia negli Stati Uniti, ha partecipato a due Mondiali (1994 e 1998), sempre come portiere. Nel Campionato 1989-90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUEVO LEÓN – ACAPULCO – MESSICO

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] città, Buñuel iniziò a lavorare al progetto con l'aiuto di Max Aub e Luis Alcoriza. Frequentò la periferia di Città del Messico per sei mesi, osservò la vita nei quartieri più disagiati, strinse amicizia con la gente, ne osservò gli usi, visitò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

CACAHUAMILPA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Grotte del Messico, nello stato di Guerrero, a SO. di Cuernavaca, famose per la loro estensione e la loro grandiosità, ricche di stalattiti; le varie caverne hanno ricevuto dagli escursionisti nomi ispirati [...] dal loro aspetto; le più belle sono la "Sala degli organi" e quella "delle palme". Si trovano in una regione calcarea, con fenomeni carsici; il fiume Pilcaya, inabissatosi poco prima delle grotte, ricompare ... Leggi Tutto
TAGS: CUERNAVACA – STALATTITI – MESSICO

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] sono di un'eloquenza quasi profetica: "Se alla sua bellezza e alla sua fama aggiungiamo lo spirito tragico del popolo messicano, stia sicura, Lolita, che conquisterà l'Europa". In effetti María Candelaria in Europa fu un trionfo: ottenne nel 1946 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ

Bautista, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bautista, Daniel Sandro Aquari Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] anni lasciò con la famiglia le montagne a nord di Città del Messico per trasferirsi a Monterrey, dove si avvicinò all'atletica in ambiente scolastico. Si appassionò alla marcia dopo la medaglia d'argento conquistata da José Pedraza ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONTERREY – MONTREAL – LUGANO – MOSCA

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] vittoria provocò in città una notte di festeggiamenti. Niente di simile accadde quando il pugile peso mosca Ricardo Delgado diede al Messico l'altra medaglia d'oro di quei Giochi (o forse fu la consapevolezza inconscia e pudica del fatto che sul ring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] Ottenne il più importante alloro, la vittoria olimpica, solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro Maurizio Damilano, seppe resistere al grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viridiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viridiana Paolo Bertetto (Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] Luis Buñuel; fotografia: José Fernández Aguayo; montaggio: Pedro del Rey; scenografia: Francisco Canet; musica: Gustavo Pittaluga. La novizia Viridiana, prima di diventare suora di clausura, è indotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CAHIERS DU CINÉMA – FRANCISCO RABAL – FERNANDO REY – LUIS BUÑUEL

Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013 Loris Zanatta Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] senza precedenti la leadership del Brasile e la sua capacità di riunire intorno a sé i paesi del Sud America, al Messico non è rimasto che adattarsi al nuovo contesto. Ciò non gli ha impedito di coltivare la cooperazione con altre potenze mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 303
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali