NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] contro i giudei, risalente all’incirca al 1220, in cui sono descritti il dogma trinitario, la cristologia, la questione del Messia, i profeti dell’Antico Testamento che hanno annunciato la venuta di Cristo, la Vergine Maria, la grande Chiesa; i Tre ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] Roberto Rossellini, circoscritto però alle opere televisive: Atti degli apostoli (1968), Blaise Pascal (1971), Cartesius (1974), Il Messia (1976).
N., allievo di Pizzetti e capace di grandi ricercatezze armoniche, fu tentato anche dalla musica 'colta ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] Re, alle sue leggi, al tempio e al suo culto; a risvegliare e fortificare la speranza nel regno definitivo del Messia, atteso come prossimo.
L'attesa messianica, la cui formulazione ha una speciale importanza perché precede di poco il sorgere del ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] , che, venuto a Roma, aveva preso nota delle melodie dei pifferai, se ne giovò per la sinfonia pastorale del Messia. Nello stesso oratorio, nel Semele, e soprattutto nell'Aci e Galatea, Händel diede sollecitamente rilievo anche alle minori evocazioni ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] sepolto e nella quale Dio aveva nascosto l'oro, l'incenso e la mirra che i Magi dovevano poi recare al Messia. Questa leggenda, narrata dalla versione araba della Caverna dei tesori (Battista, Bagatti, 1979, pp. 50-51), ricorre con molte varianti nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] del norvegese Knut Hamsun, è una rievocazione nostalgica dell’antica civiltà contadina; di quegli anni sono anche Huskuld il messo (1924) e I cavalli neri (1928), romanzi di tipo popolare e realistico del connazionale Tarjei Vesaas. Da citare infine ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] e di insigni esponenti della nobiltà, ed ebbe come oggetto l'origine ebraica di Cristo e la sua natura di messia. La disputa confluì successivamente in forma di Quaestio nell'opera miscellanea, rimasta manoscritta, composta dal F. nel 1513.
La sua ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...]
Il 19 maggio 1786 fu tra i protagonisti di un avvenimento importante nella vita musicale di Berlino: l'esecuzione del Messia di G. F. Handel nel duomo. L'anno successivo, approfittando probabilmente di un periodo di inattività dell'Opera italiana di ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] della loro maturità espressiva che narra le gesta tragicomiche di Brian Coen, un giudeo di sangue romano scambiato per il Messia. A testimoniare la loro popolarità negli Stati Uniti giunse nel 1982 Monty Python live at the Hollywood Bowl di Terry ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] Giudei increduli, raffigura l'illuminazione e la conversione dei pagani, mentre gli ebrei rimangono ciechi, incapaci di riconoscere il Messia; il cristiano che vive santamente è come una stella vivente, capace di mostrare a molte persone la via che ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto dell’unzione divina; nella tarda letteratura...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...