• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [221]
Archeologia [58]
Europa [35]
Storia [27]
Arti visive [30]
Geografia [15]
Biografie [16]
Letteratura [13]
Mitologia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia storica [6]

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , procurò molti sostenitori alla teoria che P. si trovi in Trifilia. Ma saggi di scavo rivelarono nel 1939 a Epanò Englianos, nella Messenia occidentale (circa 8 km a N del Koryphasion e a circa 5 km dal Mar lonio verso l'interno), i resti di un ... Leggi Tutto

NELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELEO (Νηλεύς, Neleus) L. Guerrini Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia. Alla [...] uccidendo Siderò che pur si era rifugiata in un santuario di Hera. In seguito N., separatosi dal fratello, ottenne il dominio sulla Messenia e fondò la città di Pylos. Padre di una figlia - Pero - e di dodici figli, tra i quali Nestore, vide perire ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] una tomba di grandi dimensioni come una serie di tombe che godono di un particolare statuto. In alcuni tumuli (Papoulia in Messenia) si trova una costruzione centrale a forma di ferro di cavallo, forse un cenotafio. In genere il corredo è raro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] cit. Tomba di Atreo: D. S. Robertson, in Journ. Hell. Studies, 1941, p. 14 segg. Malthi: N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938. Gla: Archäol. Anzeiger, 1940, col. 184 segg. Fonte Perseia: G. Karo, in Americ. Journ. Archaeol., 1934, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ) della vedova Teuta, si ingrandisce notevolmente ai danni delle stesse colonie greche, dell’Epiro, dell’Elide e della Messenia. Gli Illiri praticavano la pirateria e questo nuoceva all’attività dei mercanti italici che avevano ben presto impiantato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] Attica sono eretti durante la fase di transizione e si sviluppa il tipo a camera e la tholos, apparsa già nell'EM in Messenia. I corredi sono costanti e non variano secondo il tipo di tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] and Scientific Development, New York 1965; C. W. Blegen-M. Rawson, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia (The Building and their contents), Princeton 1966; id., The Palace of Nestor, Guide, Princeton 1966; F. Chamoux, The Civilization ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] 42 s., fig. 44. Statua di Corinto: E. Paribeni, in Boll. d'Arte, 1955, p. 97 ss., fig. 5. Per le opere di Damophon di Messene: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, vii, 1940, p. 40 ss.; M. Bieber, op. cit., p. 158, figg. 665-670 ... Leggi Tutto

MARINATOS, Spyridon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINATOS, Spyridon Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] vigilanza per lo scavo del secondo circolo tombale (beta) di Micene e cominciò scavi (svolti fino al 1967) in Messenia per la soluzione di problemi topografici della geografia dei centri micenei. Nel 1967 fece ricerche per il ritrovamento della città ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CIVILTÀ MINOICA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINATOS, Spyridon (1)
Mostra Tutti

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] i monti siano sempre stati sfruttati come miniere metallifere. Presto i D. I. si confusero coi Cureti (specie in Messenia, Arcadia, Elide), Coribanti, Cabiri (data l'identificazione di Rhea con Cibele), coi Telchines rodi e, più tardi, al tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali