• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Archeologia [58]
Europa [35]
Storia [27]
Arti visive [30]
Geografia [15]
Biografie [16]
Letteratura [13]
Mitologia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia storica [6]

lacedemoni

Dizionario di Storia (2010)

lacedemoni Nome degli originari abitanti di Sparta. Di origine dorica, fondarono il primo insediamento (forse allora chiamato Lacedemone, che poi rimase il nome ufficiale della città) sul colle di Terapne. [...] Successivamente scesero nella piana fondando Sparta e, gradualmente, si impadronirono della valle dell’Eurota fino al mare (8° sec. a.C.) e della Messenia (fine 8°-7° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Elide

Enciclopedia on line

(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E dall’Arcadia, a S dalla Messenia, a O dal Mare Ionio. Vi scorrono da E a O i fiumi Peneo e Alfeo. L’interno è ricoperto di macchie e di boschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elide (2)
Mostra Tutti

SCERDILAIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus) Piero Treves Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] . Acquistò potere in seguito alla prima guerra illirica dei Romani e alla morte di Teuta. Dopo un tentativo piratesco contro la Messenia, il 220, divenne alleato degli Etoli contro Filippo V, poi di Filippo V (anno 219-8) contro gli Etoli. Fu ammesso ... Leggi Tutto

AFAREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] d'Ida e Linceo, ma non si parla per allora di gara alcuna tra gli Afaretidi e i Dioscuri. La guerra tra Spartani e Messeni si rispecchia poi nel mito della contesa tra gli Afaretidi e i Dioscuri per le nozze, dagli uni e dagli altri desiderate, con ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – IPPOCOONTE – EPAMINONDA – STESICORO – TINDAREO

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] dopo una contesa con Apollo che l'aveva rapita. Ne ebbe Cleopatra Alcionea, che andò sposa a Meleagro. Regnò sulla Messenia. Con il fratello Linceo partecipò all'impresa di Giasone e fu tra coloro che cacciarono il cinghiale calidonio. Al centro del ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] 27). V. ancora Kuhn, Über die Entstehung der Städte der Alten, Lipsia 1878, pp. 24-31. Per l'Arcadia e la seconda guerra messenica, Polibio, IV, 33; Pausania, IV, 7, 2, 22; VIII, 5, 13. Per la durata della monarchia, Polibio, IV, 33; Strabone, p. 362 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

IRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRA (‛Ιρά o "Ιρα [Paus. Εἱρά o Εἴρα], Ira) Doro Levi Con questo nome è chiamata dal poeta Riano la fortezza nella quale l'eroe Aristomene di Andania al principio del sec. VII a. C. avrebbe opposto per [...] anni resistenza agli Spartani. La posizione della fortezza, ubicata sulla strada montana fra Andania e Megalopoli ai confini tra Messenia e Arcadia, è stata identificata con sicurezza sul monte S. Atanasio presso il villaggio di Kakalétri sulla Neda ... Leggi Tutto

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] una lega che, in processo di tempo, si estese a Corinto, a Megara e, momentaneamente, anche ad Atene, capeggiando la resistenza dei Greci di fronte alla Persia. Dopo le guerre persiane, dopo che Atene, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

Bògud

Enciclopedia on line

Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo [...] la morte di lui, parteggiò per Antonio, presso il quale si rifugiò dopo che Bocco l'ebbe cacciato dal regno. Nella primavera del 31 a. C. (prima della battaglia di Azio) invano difese Metone in Messenia dall'attacco di Agrippa e vi trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – MAURETANIA – MESSENIA – METONE – BOGUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bògud (1)
Mostra Tutti

VALMIN, Mattias Natan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALMIN, Mattias Natan (Svensson) Angelo Nosei Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] 1938 (è il vol. XXVI degli Acta Soc. Hum. Litt. Lundensis: importante, ampia relazione della spedizione archeologica svedese in Messenia); Fouilles de Delphes, t. III, fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere di carattere più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali