• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [75]
Arti visive [67]
Biografie [14]
Storia [10]
Europa [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Sport [3]

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] veste varia, dal costume dorico a quello corto da caccia, prevalente, su cui talora è gettata la nebris. Di Damophon di Messene, artista attivo nella prima metà del II sec. a. C., si possiedono le teste originali di un gruppo di sculture del tempio ... Leggi Tutto

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 21, 2). Numerose altre erano le sedi di culto: Megara, Corinto, Argo, Sparta, Messene, Taygetos, Aigion (dove l'immagine della dea era opera di Damophon di Messene), Bura, Pellene, Tegea (con una statua di I. inginocchiata per partorire), Tera, Paro ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] ateniese aveva una statua accanto a quella del padre (Paus., i, 21, 4), e così a Messene (Paus., iv, 31, 8 ss.) dove le statue erano opera di Damophon da Messene; e nello stesso tempio Omphalion aveva dipinto su una parete le effigi di M. e Podalirio ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] lati di una porta (Halai II, Mantinea, Butrinto). Oltre a questi esempî, si ricordino, tra i più significativi del IV sec., Messene e Gortys, le mura del Pireo (Eetionea e Munichia, da porre in rapporto con l'iscrizione citata), le fortezze di Phyle ... Leggi Tutto

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] semicircolare che è alla destra di chi ascende la via sacra, erette in ricordo della collaborazione argiva alla nuova fondazione di Messene (369 a. C.). Le statue, in numero di venti, rappresentavano i mitici re di Argo (Paus., x, 10, 5), da Danao ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] sbarramento con cavedio interposto (tale sistema, conosciuto fino dall'epoca troiana, appare già perfezionato nella porte di Megalopoli a Messene); b) apertura della porta non nella linea del muro, ma in una rientranza, in modo che l'ingresso della ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di Atene e delle Missioni orientali, IV-V [1924], pp. 33-54; La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, ibid., pp. 97-115). Tra il maggio e il giugno del 1921 prese parte a un viaggio di esplorazione della Caria (Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THESAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESAUROS (θησαυρός, thesaurus) L. Guerrini Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] anche le cappelle funerarie connesse con sepolture (Herod., ix, 116; Plut., Philop., 19, 4), sopra o sotto suolo, come ad esempio a Messene. Pausania chiama th. anche la tomba di Atreo a Micene (ii, 16, 6) e la tomba di Minia (Orchomenos, ix, 38, 2 ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] s'intende un cofano, bensì un grande recipiente per conservare le provviste. Viene usato tutt'oggi ancora a Creta e a Messene e si chiama ancora pìthos. Picard (Rev. Arch., 1938, p. 105), riferendosi ai noti pìthoi della Creta minoica, credette alla ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] non quando caccia a sua volta i Samî da Zankle e si fa assoluto signore, forse nel 491 a. C., della città che chiama Messene-Messana in onore della sua patria d'origine (Thucyd., vi, 4; Herod., vii, 164). Un quarto di secolo dopo M. si libera dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali