• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [75]
Arti visive [67]
Biografie [14]
Storia [10]
Europa [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Sport [3]

DEMETRIOS. - 20

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] una statua di sacerdotessa, come le altre che sono state trovate nello stesso luogo, disposte a cerchio intorno ad una più grande base rettangolare, destinata alla statua di culto. L'iscrizione è databile ... Leggi Tutto

Anàssila

Enciclopedia on line

Tiranno di Reggio (494-476 a. C.); giunto al potere rovesciando l'oligarchia dominante, s'impadronì poi anche di Zancle (detta poi Messene), acquistando in tal modo il controllo della navigazione nello [...] stretto. Fu vincitore nelle gare olimpiche e celebrato in un epinicio di Simonide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – ANASSILÀO – SIMONIDE – EPINICIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anàssila (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] che già Tirteo (fr. 5 West) descrive come “buona da arare e da seminare”. Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724/3 a.C. e si conclude con la distruzione di Itome e di altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Angelini, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Angelini, Fiorenzo Angelini, Fiorenzo. – Ecclesiastico italiano (Roma 1916 – ivi 2014). Ordinato sacerdote nel 1940, nel 1955 è stato nominato da Pio XII commendatore di Santo Spirito e l’anno successivo vescovo titolare [...] di Messene. Nel 1977 è diventato vescovo ausiliare di Roma per la pastorale della salute e nel 1985 arcivescovo. Dal 1989 al 1996 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale degli operatori sanitari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – ROMA

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] , raffiguranti gli eroi ed i sovrani della Messenia. Afareo con i figli Ida e Linceo, Cresfonte, Nestore con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte ... Leggi Tutto

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros (Κουμουνδοῦρος, 'Αλέξανδρος) Angelo Nosei Uomo politico greco, nato a Sélitsa (Abía) nel 1817, morto ad Atene il 26 febbraio/9 marzo 1883. Entrato nella carriera politica nel [...] 1850, fu deputato di Messene (1853), presidente della Camera (1855) e ministro delle Finanze nel gabinetto Boúlgarēs e di Miaoúlēs. Oppostosi alla regina Amalia nella richiesta di successione al trono, si dimise nel 1860, si schierò nel partito ... Leggi Tutto

ARCHIDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος) Red. Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 774 ss.; A. K. Orlandos, in ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] dovrebbe essere andato in rovina, per un incendio, negli anni tra il 570 e il 560 a.C. Nella M. occidentale, sul golfo Messenico e nel sito dell'odierno villaggio di Petalidi, è stata individuata l'antica Koroni (v. vol. VI, p. 598, s.v. Rafìna e ... Leggi Tutto

ANYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANYTOS (῎Ανυτος) G. Bermond Montanari Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] dello scultore Damophon (v.) di Messene (Paus., viii, 37,5) (II sec. a. C.). Negli scavi del santuario si è trovata parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del IV sec., e resti della corazza del titano. Bibl ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 11°. - Scultore greco di origine ignota, del I sec. a. o d. C., noto per aver firmato insieme al padre (?) Apollonios figlio di Hermodoros (o Hermodotos) e al fratello [...] (?) Alexandros, una stele in marmo bianco rinvenuta a Messene. Da alcuni il nome del supposto fratello è interpretato come l'etnico del padre di Demetrios. Bibl.: I. G., V, I, 1461; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III,1918, c. 331, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali