• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [75]
Arti visive [67]
Biografie [14]
Storia [10]
Europa [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Sport [3]

Aristodemo di Messene

Dizionario di Storia (2010)

Aristodemo di Messene Leggendario re di Messene (seconda metà 8° sec. a.C.). Secondo la leggenda, uccise la figlia per ottemperare a un oracolo delfico che prometteva ai messeni la vittoria contro Sparta [...] (prima guerra messenica) se avessero sacrificato una vergine. Divenuto più tardi re, A. ottenne una vittoria sugli spartani (726), ma due anni dopo, mutato l’andamento della guerra, si uccise sulla tomba della figlia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENI – SPARTA

Arìstocle di Messene in Sicilia

Enciclopedia on line

Filosofo (seconda metà del sec. 2º d. C.), maestro di Alessandro di Afrodisiade; peripatetico, con motivi stoicizzanti (soprattutto per quanto concerne la dottrina dell'intelletto divino, insito in varia misura in tutte le cose). La sua opera principale, Sulla filosofia, di cui restano frammenti, fu uno dei più importanti lavori dossografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPATETICO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstocle di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti

Evèmero

Enciclopedia on line

Scrittore greco (4º-3º sec. a. C.) di Messene, forse di Sicilia, autore di una Sacra scriptio (come Ennio tradusse il greco ᾿Ιερὰ ἀναγραϕή, Sacro scritto) in almeno 3 libri, di cui restano estratti in [...] Diodoro e frammenti, della traduzione latina (Euhemerus) di Ennio, in Lattanzio. Era un racconto fantastico di un viaggio per l'Oceano Indiano all'isola Pancaia, ove E. trova impiantato un sistema sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – LATTANZIO – SICILIA – MESSENE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evèmero (1)
Mostra Tutti

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] Di A. rimangono due iscrizioni: una è incisa su una base spezzata in due parti e successivamente riadoperata; per questo l'iscrizione è in parte abrasa (Inschr. Olympia, 397); l'altra è incisa su un piedistallo ... Leggi Tutto

HAGIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGIAS (῾Αγίας, ᾿Αγίας) P. Orlandini Scultore greco di Messene, figlio di Aristomenes e membro di una famiglia di scultori messeni attivi, in base ai caratteri delle iscrizioni, tra la line del II sec. [...] v.), anch'esso noto da un'iscrizione di Olimpia (Loewy, I.G.B., 274). È molto verosimile che questi scultori messeni, come già il loro conterraneo Damophon, appartenessero all'indirizzo classicistico e neo-attico. Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit ... Leggi Tutto

PYRILAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRILAMPOS (Πυρίλαμπος) Red. Scultore greco figlio di Agia, di Messene, di cui ad Olimpia è conservata una base firmata. Da questa si data l'attività dell'artista verso la metà del I sec. a. C. È incerto [...] se P. sia da identificarsi con uno scultore di Messene, menzionato da Pausania (vi, 3, 13) come Pyrilampes, autore ad Olimpia di una statua per l'atleta Pyrilampes di Efeso, vincitore nella corsa. Sempre a Olimpia avrebbe fatto anche le statue di ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] erano anche le statue di Asklepios e dei figli, la personificazione di Tebe e la Tyche, forse la personificazione di Messene. Probabilmente - non appare sicuro dalle parole di Pausania - erano anche opere sue il gruppo di Apollo, delle Muse e una ... Leggi Tutto

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte, uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito [...] o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita a salvare poté poi far morire l’usurpatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CRESFONTE – POLIFONTE – CIPSELO – MESSENE – ARCADIA

EUPHEMION, Quinto Plozio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHEMION, Quinto Plozio (Κόιρτος Πλώτιος Εὐϕθμίων) M. B. Marzani Supposto architetto e costruttore della porta laconica di Messene, secondo una errata attribuzione in base al luogo dove fu trovata l'iscrizione [...] col suo nome. Questa in realtà è incisa nel cornicione sopra una nicchia che si trova, sopra la porta arcadica, nel cortile rotondo e si riferisce a colui che fece o restaurò la nicchia stessa, o che vi ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] età adrianea: E. Lévy, Sondages à Lykosoure et date de Damophon, in BCH, XCI, 1967, pp. 518-545; G. Donnay, Damophon de Messene et les ΦΑΙΔΥΝΤΑΙ d'Olimpie, ibid., pp. 546-551. - Per le ricomposizioni di frammenti delle statue di culto di Lykosoura: E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali