• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [75]
Arti visive [67]
Biografie [14]
Storia [10]
Europa [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Sport [3]

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] santuario di Despoina, figlia, secondo gli Arcadi, di D. e Posidone (Paus., viii, 37, i). Le statue, opera di Damophon di Messene, scultore della prima metà del II sec. a. C., rappresentavano D. con la fiaccola, Despoina in trono sulla cista con lo ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] una galleria interna a portico come nel Colosseo, nel circo di Caligola, ecc. Anche alcuni stadî, come quelli di Messene e di Afrodisia, avevano un porticato interno a coronamento della cavea; gli stadî di Mileto e di Efeso avevano monumentali ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un [...] generale della Grecia a una storia del Peloponneso con interpretazioni e lacune (per es., è dimenticata la fondazione di Messene e Megalopoli) suggerite da una malferma tenerezza per Sparta. Una teoria classica, che risale al Niebuhr, vede nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA NORMALE PISA – DIOGENE LAERZIO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFONTE (5)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di A. Δερρεᾶτις, sul Taigeto, quello infine di A. Λιμνᾶτις, nel borgo di Limne, al confine fra la Laconia e la Messenia. Questo culto ci richiama a quello di A. 'Ορϑία Λυγοδέσμα, praticato a Sparta, nel quartiere di Limnae: in origine esso consisteva ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] dalla parte di Sparta. Epaminonda invase dopo la battaglia di Leuttra il Peloponneso, vi fondò Messene a centro della Messenia liberata dal giogo spartano, promosse la formazione della lega arcadica e nel 368 fondò Megalopoli. Contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] significato originario il fatto che la τράπεζα diventi una base destinata a sorreggere, come in quelle di Polyxenos di Messene nel cimitero del Ceramico, lèkythoi di marmo, altre volte anche loutrophòroi. Inoltre la base sorregge anche delle stele o ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] monumento la denominazione "dei Navarchi". Seguiva l'ex voto di Argo, n. 9, consacrato dopo il 369 per la fondazione di Messene: consisteva in una esedra pavimentata, semicircolare (diam. m 13,72) che conteneva 20 statue dei re e delle regine di Argo ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di mègaron (= recinto o edificio sacro ospitante sacrifici segreti) è del tipo dei posteriori mègara di Despoina a Lykosoura e dei Cureti a Messene. Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] sec. stesso si conoscono statue dei seguenti scultori: Kephisodotos, Strongylion, Olympiosthenes, Prassitele e Lisippo; nel II sec. di Damophon di Messene e di Prassitele il Giovane. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 66) si parla di un gruppo delle M. che ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . La cura del simulacro era affidata ai Phaidyntai, che si consideravano discendenti di F.; nel II sec. a. C. Damophon di Messene (v.) eseguì riparazioni alla statua (Paus., iv, 31, 6). Luciano (Iupp. trag., 25; Icarom., 4) ricorda il furto di due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali