Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] prodotti delle fabbriche ceramiche indigene, pur esse geograficamente àpule, che sono rappresentati dai gruppi daunio, iapigio e messapico: questi vasi presentano forme e decorazioni (soprattutto di tipo geometrico) locali, di rado e assai debolmente ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] i Dauni e i Peucezi (due dei tre principali gruppi in cui si suddivideva il popolo degli Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] di Rudiae e di Caballino, i quali appaiono più antichi. In tal modo si spiegherebbe la presenza in città di un ipogeo messapico decorato con una scena di combattimento tra cavalieri e fanti, che risalirebbe al IV sec. a. C., nonché di quattro o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] rinvenuti nell’area del porto e nel centro della città doveva estendersi sulla collina prospiciente il Seno di Ponente. Sepolture con corredi messapici della fine del V e del IV sec. a.C. sono state rinvenute in vari punti nel centro della città, all ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] contermini doveva essere presso a poco la stessa. Il Galateo, un umanista salentino del XVI sec., parla di una lingua messapica seu peucetica. La città era attraversata dalla via Traiana (originariamente adatta solo al transito di muli e di pedoni, l ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] p. 576 ss.; XXXVII, 1882, p. 273 ss.; XL, 1885, p. 133 ss.; XLII, 1887, p. 226 ss.; L. De Simone, Note Japigo-Messapiche, Torino 1887; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P. Ducati, Storia della ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] solo un piccolo complesso di tessuti di provenienza egiziana, che facevano parte un tempo della Collezione Bock a Berlino, un elmo messapico con iscrizione (v. elmo), un sarcofago romano del II sec. d. C. con maschere e festoni di frutta, e alcune ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] . L'area peuceta, Atti del seminario di studi (Gioia del Colle 1987), a cura di A. Ciancio, Putignano 1989; Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra a cura di F. D'Andria, Bari 1990; G. Volpe, La Daunia nell'età della romanizzazione, Bari 1990 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] - 27 giugno 1980), Firenze 1984, pp. 325-36.
M.R. Palumbo, Le terracotte figurate di tipo greco in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986.
A.G. Blundo, Rilievi funerari romani della Daunia, in Taras, 7 (1987), pp. 41- 65.
F. Grelle, L’ordinamento ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
calato
càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. a. Canestro di giunco o di canna a tronco di cono rovesciato svasato in alto, che serviva nell’antichità per varî usi campestri o domestici; colmo di fiori e di frutta è attributo...