• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [19]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Italia [9]
Europa [9]
Lingua [5]
Storia [5]
Popoli antichi [3]
Diritto [2]
Biografie [2]

ORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100) N. Degrassi Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] ; sede di re o principi iapigi, di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ed è tuttora sede vescovile - non rimangono avanzi visibili, anche se si ha notizia ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] con Taranto; altri oggetti sono al Museo Provinciale di Lecce e al Museo Nazionale di Taranto. Le monete bronzee con scritte messapiche sono di età romana verso la fine della Repubblica. In località San Giovanni resti di un porto, a quanto sembra di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca Ettore M. De Juliis Leuca Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] a.C. A partire dalla metà del VI sec. a.C. diventano sempre più frequenti le dediche graffite su vasi, sia in lingua messapica che in greco. In seguito comincia la serie di iscrizioni incise sulle pareti della grotta che giungono fino al II sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] ) a un'insenatura esterna (il porto Mediano), chiusa in parte dall'isola del Porto o di Sant'Andrea.Antica città messapica, dopo la conquista romana, B. divenne punto nodale di traffici terrestri e marittimi, come terminale delle vie Appia e Traiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

Cavallino

Enciclopedia on line

Cavallino Comune della prov. di Lecce (22,3 km2 con 11.828 ab. nel 2008). Di antiche origini, fu feudo dal 1447 dei Castromediano. Vi sono stati scoperti resti di un importante centro messapico con reperti databili [...] fra 8° e 3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MESSAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallino (1)
Mostra Tutti

UGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UGENTO (Uzentum con parecchie varianti) Giuseppe Lugli Città della Calabria, nel territorio dei Sallentini, situata a 7 km. dalla costa, e a 24 dal Capo di Leuca, sulla via Traiana. Coniò monete che [...] dai numismatici vengono riferite (ma la data è dubbia) all'89 a. C. e su queste il nome appare scritto in messapico Ozan. Rovine della città antica erano ancora visibili nel sec. XVIII, ma oggi sono quasi interamente scomparse. Scavi eseguiti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CAPO DI LEUCA – VIA TRAIANA – NUMISMATICI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGENTO (1)
Mostra Tutti

Poggiardo

Enciclopedia on line

Poggiardo Comune della prov. di Lecce (19,8 km2 con 6130 ab. nel 2008). Il centro è posto a 86 m s.l.m. a NE delle Serre Salentine. Estrazione di bauxite. Lavorazione del tabacco. Attività artigianali nei settori [...] alimentare, tessile e del legno. Nella frazione di Vaste, rovine megalitiche del centro messapico di Bastae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSAPICO – BAUXITE – TABACCO – S.L.M

Manduria

Enciclopedia on line

Manduria Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] stabile è attestato solo all’inizio del 6° sec. a.C. Nulla si conosce dell’impianto urbano, mentre avanzi delle mura messapiche si vedono a NE della città. Presso le porte urbiche e lungo le vie d’uscita sono state ritrovate necropoli con tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARTAGINESI – ENEOLITICO – NECROPOLI – MESSAPICO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manduria (1)
Mostra Tutti

Mesagne

Enciclopedia on line

Mesagne Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce. Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI
TAGS: MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO – MESSAPICO – NORMANNA – BAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesagne (1)
Mostra Tutti

KARBINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARBINA (Κάρβινα) N. Degrassi Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] Leo, oggi al Museo Provinciale di Brindisi. Poco materiale è al Museo Nazionale di Taranto. Si sono rinvenute anche iscrizioni messapiche - alcune, al Museo Provinciale di Lecce - tra cui una, ritenuta dal Ribezzo dell'VIII sec. a. C., che sarebbe la ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
càlato
calato càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. a. Canestro di giunco o di canna a tronco di cono rovesciato svasato in alto, che serviva nell’antichità per varî usi campestri o domestici; colmo di fiori e di frutta è attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali