• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [16]
Archeologia [21]
Italia [12]
Europa [13]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Popoli antichi [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [5]
Lingua [3]

Messapi

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale. Talora [...] corso del 7° sec. il processo di frantumazione dell’originaria unità culturale iapigia porta all’emergere di un’identità messapica. La strutturazione etnica e culturale dei M. si compie nel segno di una crescente ellenizzazione, più evidente nel 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – GUERRA SOCIALE – ELLENIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messapi (1)
Mostra Tutti

Messapo

Enciclopedia on line

Eroe beota, emigrato in Italia meridionale, eponimo dei Messapî; secondo un'altra tradizione l'eponimo dei Messapî sarebbe un eroe illirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MESSAPÎ – EPONIMO

Giùnio Pèra, Decimo

Enciclopedia on line

Console nel 266 a. C., trionfò sui Salentini e sui Messapî. Fu il primo a dare, in occasione delle esequie del padre, dei combattimenti di gladiatori. Suo figlio Marco fu console nel 230, censore nel 225, [...] dittatore nel 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAPÎ – CENSORE – CONSOLE

calabri

Dizionario di Storia (2010)

calabri Uno dei due gruppi in cui si divideva il popolo dei messapi, nell’od. penisola salentina: i c. verso il Mare Adriatico, i sallentini verso lo Ionio. Quando Roma conquistò la penisola (inizi del [...] 3° sec. a.C.), i c. non comparivano nei fasti trionfali, accanto a sallentini, tarentini e messapi, a meno che essi non fossero compresi tra questi ultimi. Tuttavia più tardi il loro nome prevalse e la penisola fu denominata Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

illiri

Dizionario di Storia (2010)

illiri Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica, con infiltrazioni in Grecia e in Italia. Sono riconosciuti di origine illirica [...] gli iapigi e i messapi. Dall’invasione celtica essi furono respinti nei Balcani dove, misti anche con elementi traci, vissero divisi in vari gruppi: dalmati, dardani, giapidi, istri, liburni. Nelle fonti greche il termine Illiria o Illiride si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LINGUA INDOEUROPEA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illiri (1)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sotto il nome di Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord a sud, in tre grandi gruppi etnici: Dauni, Peucezi, Messapi. Sul finire dell’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] - 27 giugno 1980), Firenze 1984, pp. 325-36. M.R. Palumbo, Le terracotte figurate di tipo greco in Daunia, Peucezia e Messapia, Galatina 1986. A.G. Blundo, Rilievi funerari romani della Daunia, in Taras, 7 (1987), pp. 41- 65. F. Grelle, L’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Apulia

Enciclopedia on line

Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] i Dauni e i Peucezi (due dei tre principali gruppi in cui si suddivideva il popolo degli Iapigi, il terzo era quello dei Messapi). Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA SALENTINA – CAPO DI LEUCA – BENEVENTO – ADRIATICO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] di Apuli (➔ Apulia). Si ripartivano territorialmente in Dauni a N (prov. di Foggia), Peucezi al centro (prov. di Bari), Messapi a S (nel Salento). Sulla provenienza degli I. esiste una doppia tradizione: una sostiene l’origine greca (cretese), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

Taranto

Enciclopedia on line

Taranto Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] luogo della distrutta Sibari. Nel 4° sec. T. partecipò alla lega italiota costituitasi per arginare l’avanzata delle popolazioni indigene (Messapi-Lucani-Bruzi): ma le difese furono insufficienti e T. invocò l’aiuto di Archidamo di Sparta (339-8), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE, DELLA DIFESA – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taranto (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali