Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] molti secoli prima. Sempre nel Tarantino, già nel 1789 Casalnuovo aveva recuperato l’antica denominazione dei Messapi, Mandùria. Due noti esempi riguardano il Potentino: Pietrafesa (il toponimo, significante ‘pietra spaccata’, è tuttora vivo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] nella toponomastica. Ad esse vanno aggiunti i nomi lasciati dai popoli prelatini: etruschi, liguri, leponzi, sanniti, volsci, siculi, messapi, oschi, sanniti, veneti, punico-fenici e la lista è ancora lunga. Due lingue in unoTalvolta, in uno stesso ...
Leggi Tutto
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora identificati con gli Iapigi,...
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale paese di Carovigno. È forse la stessa...