Poeta drammatico (Roma 1830 - Livorno 1881); la storia è alla base dei suoi drammi, tutti in versi a eccezione di uno solo; difatti egli preferì chiamarli poemi drammatici o anche commedie (Mario e i Cimbri, [...] 1864; Nerone, 1871; Messalina, 1876; ecc.); la storia, nei drammi del C., è resa secondo le leggi del "verismo" non senza indulgere, d'altro lato, a un facile "lirismo del cuore" e col proposito di respingere l'enfasi che caratterizzava il linguaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. [...] it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui confluirono temi mutuati dal suo interesse per la psicologia dell'inconscio. G. ha anche tradotto da Apuleio, Lucano e Svetonio e curato un dizionario ...
Leggi Tutto
Liberto di Claudio (m. 62 d. C.) o più esattamente della madre di questo, Antonia minore; svolse con sagacia l'incarico della direzione delle finanze (a rationibus) e seppe al tempo stesso costituirsi [...] una cospicua fortuna personale. Dopo la morte di Messalina, favorì il matrimonio di Agrippina con Claudio e sostenne Nerone contro Britannico. Ancora potente dopo la morte di Claudio (54), l'anno successivo fu rovesciato da Burro e da Seneca che ...
Leggi Tutto
Figlia di L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C., moglie di Passieno Crispo, proprietaria degli horti Domitiae in Roma; fu avvelenata dal nipote Nerone, che ambiva ai suoi possessi di Baia e di Ravenna. [...] n La sorella, Domizia Lepida, madre di Messalina, fu fatta uccidere da Agrippina nel 54 d. C. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Ekaterinodar 1836 - Pietroburgo 1905). Trasse i soggetti dei suoi drammi, oltreché dalla storia russa (Komedija o rosijskom dvorjanine Frole Skobeeve "Commedia sul nobile russo Frol [...] Skobeev", 1869; Istorija blednogo molodogo čeloveka "Storia di un giovane pallido", 1874; Staryj liberal "Il vecchio liberale", 1886), anche dalla storia romana (Smert´ Mesaliny "La morte di Messalina", 1881) e italiana (Francesca da Rimini, 1877). ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] successo soprattutto le rievocazioni romanzesche della Roma antica (Spartaco, 1874; Plautilla, 1878; La guerra sociale, 1884; Messalina, 1885; Publio Clodio, 1905) e medievale (Faustina, 1881; Benedetto IX, 1900). Pubblicò anche una storia popolare ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rostock 1837 - ivi 1911). Dopo essere passato per varie città (fu tra l'altro a Monaco, dove negli anni 1859-61 diresse la Süddeutsche Zeitung, e anche a Roma) s'insediò a Vienna, dove [...] artistico del Burgtheater. Scrisse una lunga serie di drammi, per lo più di ambiente storico (per es., Arria und Messalina e Giordano Bruno entrambi del 1874; Nero, 1876; Krimhild, 1877), che ottennero per lo più un successo tanto sensazionale ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] 65, mentre era incinta, e, pare, per un calcio datole da N.) e poi a terze nozze (66) con Statilia Messalina. Contemporaneamente, il contrasto fra il principe e il partito senatorio si era andato facendo sempre più acuto: per ovviare alla conseguente ...
Leggi Tutto
Governatore dell'Illiria (sec. 1º a. C. - sec. 1º d. C.), combatté (13 e 12 a. C.) i Pannoni, e (1-4 d. C.) i Germani; ottenne gli ornamenti trionfali e una statua nel foro di Augusto. n Suo nipote, M. [...] , figlia di Germanico; implicato nell'assassinio di Caligola, tentò di impossessarsi del potere, ma si ritrasse di fronte a Claudio; ebbe (45) nuovamente il consolato; morì (46) avvelenato da Messalina. A lui Velleio Patercolo dedicò la sua storia. ...
Leggi Tutto
Nome di un'antica famiglia romana, alla quale (o a sue diramazioni) appartennero fra gli altri: Lucio Statilio, cavaliere romano che nel 63 a. C. prese parte alla congiura di Catilina e con gli altri fu [...] ebbero predilezione per i ludi gladiatorî e forse possedettero una scuola per istruire i combattenti. n Figlia di un Tito Statilio Tauro, console nel 44 d. C. e proconsole d'Africa nel 53 d. C. circa, fu Statilia Messalina, la terza moglie di Nerone. ...
Leggi Tutto
messalina
s. f. [per antonomasia, dal nome dell’imperatrice romana Valeria Messalina (c. 25 - 48 d. C.), famosa per la sua immoralità], non com. – Donna dissoluta e depravata (spesso in tono scherzoso).
imperversare
v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte et a saltare et ad i. (Boccaccio); i. contro...