• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [171]
Arti visive [178]
Religioni [123]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [42]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [17]
Diritto [12]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte in rosso, da cui il nome di rubriche) sono contenuti nel messale, durante la m. di norma poggiato su un basso cuscino o leggio, a sinistra del celebrante. La m. nella musica Composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

AROSIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 16 novembre 1822, morto ivi il 2 luglio 1901. Ordinato prete il 20 settembre 1845, dedicò tutta la sua vita alla cura delle anime, prima come coadiutore nella nativa parrocchia di S. Babila, [...] di Gesù Cristo (Milano 1899); Triplice corso di spiegazioni evangeliche domenicali secondo il messale ambrosiano (Milano 1899); idem, secondo il messale romano (Milano 1900; rist. 1927); Corso di istruzioni catechistiche, 3 voll. (Milano 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALE ROMANO – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – EVANGELO – ANIME

Maestro delle Vitae imperatorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro delle Vitae imperatorum Maria Donati Barcellona È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] biblioteca Nazionale di Torino (D 11 8), nella biblioteca Capitolare di Verona (n° CCXXIX) e altri ancora, fino a un messale donato da Bianca Maria Sforza al duomo di Milano e conservato nella biblioteca Ambrosiana (257 inf.). Un'identità di stile ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA VATICANA – BIANCA MARIA SFORZA

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] -278; Z. Ameisenowa, Recopisy i Pierwodruchi Iluminowane Biblioteki Jagiellonskiej, Wroclaw-Kraków 1958, pp. 62-63 (Girolamo); R. Brenzoni, Il Messale di Domenica della Rovere nella Morgan Library di New York..., in L'Arte, XXVII (1962), pp. 139-154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE CAMALDOLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE CAMALDOLESE L. Morozzi (o da Siena) Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Federighi, citato nei documenti di S. Miniato al Monte per pagamenti da novembre 1387 a maggio dell'anno seguente "per miniatura del Messale".Prima ancora che Levi D'Ancona (1962) rendesse noti gli atti di pagamento per gli anni 1388-1389 a S., già ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CHIESA DI SANTA CROCE – NICCOLÒ DI SER SOZZO – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE CAMALDOLESE (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in tre inventari della Sistina con la segnatura A.I.17 e un Benedizionale segnato A.I.18, entrambi smembrati. Il frammento dal Messale con l'iniziale P e David con salterio e profeta (Londra, British Library, Add. Mss. 21412, c. 4), e quello, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] 1449 miniava "Il Crucifixo chon suoi Santi et altre 11 storiette" (Firenze, Bibl. Laurenz., S. Marco 902, Ricordanze A, anno 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antonio di Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

breviario

Enciclopedia on line

Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] di diverse parti, disposte con un criterio pratico: il Proprium de tempore o «temporale» (in correlazione a quello del messale); l’«Ordinario» ufficio delle ore canoniche, che si dicono ordinariamente durante l’anno con elementi propri a ogni tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LODI MATTUTINE – RINASCIMENTALE – CHIESA LATINA – VERGINE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su breviario (1)
Mostra Tutti

ESTENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] dai copisti e dai miniatori ferraresi splendidi manoscritti per la biblioteca, tra i quali la celebre Bibbia (v.) e il messale che reca il suo nome; così Ercole I si fa tradurre in italiano le più importanti opere latine e greche, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMPORI – RINASCIMENTO – FRANCESCO II – INCUNABULI – UMANESIMO

ZAROTO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAROTO, Antonio Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Parma nel 1450, morto a Milano nel 1510. Figura principalissima nella storia della più antica tipografia milanese, aiutò dapprima Panfilo Castaldi, [...] pubblicò fino al 1499 non meno di 176 opere, per la maggior parte classici latini. Di lui bisogna ricordare il bel Messale di rito Ambrosiano (1475), il Decamerone, del 1476, la Vita di Francesco Sforza di Cicco Simonetta (1479), L'Acerba di Cecco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
messale
messale s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte...
miniare
miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali