• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [171]
Arti visive [178]
Religioni [123]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [42]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [17]
Diritto [12]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , su cui avevano pesantemente influito le ripercussioni dello scisma: molti rettori di chiese e parrocchie non possedevano neppure il messale né il breviario e non era raro neanche il caso di chierici analfabeti. Generalmente ignorati erano anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti s. Rufino…, Assisi 1797, pp. 252-255; M. Faloci Pulignani, Il messale consultato da s. Francesco quando si convertì, in Misc. francescana, XV (1914), p. 37; A. Fortini, Nova vita di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] di animali, e scene di caccia rese con vivace verità. Nel tesoro, fra buoni reliquiarî, calici e croci, è un messale miniato per Giorgio di Challant, attribuito a due artisti locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] inciso il nome dell'artefice, un Rogerius Melfi e Campanarum, probabilmente di Amalfi. Nel tesoro di S. Sabino un messale trecentesco miniato, un crocifisso eburneo bizantino e altro. Bibl.: W. Schulz, Denkmäler d. Kunst in Unteritalien, Dresda 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] , come per esempio l'inno Vom Himmel hoch da komm ich her nella versione del canzoniere Klug, 1535 e nel messale di Mattia Ludecus, 1589. Avvenne anche che nuovi testi fossero adattati a vecchie melodie, e ciò provocò altre modificazioni. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Con la questione del rito va pure connessa l'edizione del Breviario nel 1582, per la quale, come per il Messale, egli insistette nella conservazione della tradizione liturgica ambrosiana. Il B. è altresì il fondatore della Congregazione degli oblati ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] la morte del fratello Donato e il ritorno a Siena della moglie Giovanna, che faceva dono di un calice e di un messale in memoria del marito al convento di S. Domenico.A pochi mesi dalla collocazione della Maestà di Duccio sull'altare maggiore del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] riguardo alle proteste dei librai veneziani contro il monopolio delle edizioni del catechismo tridentino, del breviario e del messale, riservato dal papa ai tipografi romani. Secondo il Facchinetti l'imposizione del monopolio (misura per lui di mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] gli affreschi del monastero di Vatopedi sul monte Athos (Lazarev, 1967, p. 212) databili al 1197-98, le miniature del messale VI.G.11 della Biblioteca nazionale di Napoli (per il quale si veda Buchthal, 1957, p. 33), oppure la celebre Crocifissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

TRENTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA Laura Galoppini Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] fu inoltre fornitore del Signore per oggetti di lusso e fu a sua volta amante del bello (commissionò un celebre messale miniato dal 'Maestro del Libro d’Ore Boucicaut': Lucca, Biblioteca Statale, ms. 3122; Paoli, 1986, pp. 113 s.). Non sorprende ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SANTA CATERINA DA SIENA – PIER MARTIRE VERMIGLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 44
Vocabolario
messale
messale s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte...
miniare
miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali