• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [171]
Arti visive [178]
Religioni [123]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [42]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [17]
Diritto [12]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

Belbèllo da Pavia

Enciclopedia on line

Belbèllo da Pavia Miniatore lombardo (notizie dal 1448 al 1462), noto attraverso documenti che hanno permesso di identificarlo come l'autore di parte delle miniature di un Messale della cattedrale di Mantova (1450-62). [...] Precedenti sono le miniature che completano un Ufficiolo eseguito per Gian Galeazzo e per Filippo Maria Visconti (Firenze, Bibl. naz.), e quelle della Bibbia Estense (1432) della Bibl. Vaticana. In tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MANTOVA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belbèllo da Pavia (1)
Mostra Tutti

Glockendon, Nikolaus

Enciclopedia on line

Miniatore tedesco (m. 1534), il più importante di una famiglia di artisti di Norimberga. Il G. eseguì, tra l'altro, un prezioso Messale (bibl. di Aschaffenburg, 1524), una Bibbia (Bibl. Civica di Wolfenbüttel), [...] un codice contenente le Meditationes in vitam Jesu Christi (Bibl. Estense di Modena). Le sue miniature, caratterizzate da uno stile fluido, ricco di colore, derivano generalmente da opere di A. Dürer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BIBBIA

Marmitta, Il

Enciclopedia on line

Miniatore della prima metà del sec. 16º. Gli si attribuiscono, tra l'altro, un libro di preghiere (Genova, Pal. Bianco) e un Messale del card. D. Della Rovere (Torino, Mus. Civico), già riferito a G. F. [...] de' Maineri. L'autore di tali codici, identificato con Lodovico Marmitta, pittore e incisore di gemme di Parma che lavorò a Roma al servizio del card. Giovanni Salviati, è da altri ritenuto Giovanni Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SALVIATI – FERRARA – GENOVA – PARMA – ROMA

Buzuku, Gjon

Enciclopedia on line

Buzuku, Gjon Sacerdote cattolico e scrittore albanese del sec. 16º, della cui vita poco si conosce. Nel 1555 pubblicò, non si sa dove ma forse a Venezia, un Meshari (Messale) in dialetto ghego, contenente anche l'Uffizio [...] della Madonna, i sette Salmi Penitenziali e altre preghiere. Questo libro, conservato in un unico esemplare mutilo nella Biblioteca Vaticana, è la più antica opera albanese a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GHEGO – SALMI

Stabat Mater

Enciclopedia on line

Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII [...] (1727). Quasi certamente ne è autore Iacopone da Todi. Composta da due coppie di ottonari rimati, ciascuna delle quali seguita da un senario sdrucciolo, può essere rappresentata anche sotto forma di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: IACOPONE DA TODI – MESSALE ROMANO – SZYMANOWSKI – POLIFONICHE – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabat Mater (1)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 42. inf.). A Firenze, nel Trecento, l'attività della miniatura è limitata e per lo più si volge alla decorazione di Bibbie o Messali (v. il cod. Conv. Soppr. 233 della Bibl. Laurenziana di Firenze), di Laudarî (v. il cod. II, I, 122, della Bibl. Naz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Plannck, Stephan

Enciclopedia on line

Prototipografo (n. Passau - m. dopo il 1500), attivo a Roma (1480-1500 circa); stampò circa 300 edizioni, tra le quali numerose quelle di autori contemporanei, di regole e formularî di cancelleria, il [...] Messale e il Pontificale romano e le diverse edizioni di Mirabilia urbis Romae, in latino e in tedesco; stampò anche le Meditationes di J. de Torquemada (1498) e l'Epistula de insulis nuper inventis (1493), con la traduzione latina della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

De Prèdis, Cristoforo

Enciclopedia on line

De Prèdis, Cristoforo Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il [...] messale (1476) della Madonna del Monte presso Varese, il libro delle ore dei Borromeo alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (ritenuto opera giovanile). Aggiornato sulla pittura rinascimentale lombarda, ferrarese e francese, formatosi sui miniatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI AMBROGIO – LIBRO DELLE ORE – RINASCIMENTALE – MINIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Prèdis, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] alla fine del sec. V; il Probst ne aveva ascritto più d'una a S. Leone Magno. Buona parte ne è ancor viva nel Messale odierno. Il Gelasiano. - Se ne conoscono e distinguono due redazioni; una, più antica, ma già interpolata, e superstite in un unico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] un libro utilizzato da un officiante. In un secondo tempo vi fu lo sviluppo di un fenomeno di raggruppamento di cui il messale (v. Sacramentario), per la messa, e il breviario (v. Ore), per l'ufficio, segnano i due esiti finali. Si ebbe anche un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
messale
messale s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte...
miniare
miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali