• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [171]
Arti visive [178]
Religioni [123]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [42]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [17]
Diritto [12]
Geografia [11]
Diritto civile [11]

VISCONTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior) Alberto Cadili – Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano. Suoi fratelli furono Giovanni, [...] 1327, poi modificato, nominando esecutori il fratello Guido, il nipote Robertino e Giovanni Visconti, lasciò al capitolo un messale che menziona tale festa, commissionato a Giovanni da Leggiuno (Milano, Biblioteca Ambrosiana, da qui BAMi, C.170 inf ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI VISCONTI

INTORCETTA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio]) Elisabetta Corsi Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] si difende il privilegio conceduto ai padri missionari della Comp. sulla Cina da Paolo V circa la versione della Bibbia, messale, breviario, etc. in lingua cinese polita e propria dei letterati cinesi. Roma, 24 marzo 1672 (Roma, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINI MENDICANTI – PHILIPPE COUPLET – PIAZZA ARMERINA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTORCETTA, Prospero (1)
Mostra Tutti

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] 13 febbr. 1562), nell'ottobre venne inserito in quella, segreta, che doveva occuparsi della stesura del catechismo, messale e breviario. Intanto prendeva posizione a favore della residenza dei vescovi, affinché cioè venisse dal concilio dichiarata de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE CAMALDOLESE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE CAMALDOLESE Ada Labriola – Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] .M. Minturn, 1890; 90.61.2). Per S. Miniato don Simone miniò anche un messale. Il codice, sinora ritenuto disperso, potrebbe essere identificato con il Messale G.III.3 della Biblioteca comunale degli Intronati a Siena (Freuler, 2002, p. 333; Labriola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – SANTA CROCE SULL’ARNO – NICCOLÒ DI SER SOZZO

ANGELA Merici, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELA Merici, santa Nicola Raponi Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] A. seguì la Patengola a Brescia e rimase con lei ancora un anno, andando poi ad abitare in una modesta casa, messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada S. Agata. La decadenza religiosa, i costumi corrotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – ETÀ DELLA RIFORMA – OSANNA ANDREASI – AGOSTINO GALLO – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, santa (2)
Mostra Tutti

JOHN de Teye

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOHN de Teye L. Freeman Sandler Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] legatura in argento, lasciato alla cappella della Vergine nell'abbazia di Walden, nell'Essex (Bigelow, 1895-1896), e a un messale e antifonario donato alla cappella del castello di Pleshey (Nichols, 1780, pp. 48, 50). In aggiunta, dopo la morte di ... Leggi Tutto

JAQUET Maci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAQUET Maci F. Manzari Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] maturità dell'artista sono state assegnate anche le iniziali calligrafiche presenti in un evangeliario, un epistolario e un messale (Parigi, Ars., 161; Londra, BL, Yates Thompson 34; Lione, Bibl. Mun., 5122), parti di un unitario arredo liturgico ... Leggi Tutto

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] oggi del liceo e della biblioteca (numerosi manoscritti del Medioevo, fra cui la Vita di Sant'Omero del sec. VIII, il Messale di Sant'Omero del sec. XIV, ecc.). L'attuale palazzo di giustizia è l'antico palazzo episcopale che venne costruito tra il ... Leggi Tutto

BRANT, Joe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1742, morto vicino a Brantford sul lago Ontario (Canada) il 24 novembre 1807. Thay-enda-né-gea ("fascio, forza che non si rompe") di nome proprio, questo condottiero delle "Sei Nazioni" pare abbia [...] accettato, deputato al Parlamento canadese. Il B., convertito al cristianesimo, tradusse in lingua mohawk la Bibbia e il messale anglicano e costrusse chiese. Il B. è entrato nella leggenda americana ora come spauracchio per i bambini cattivi, ora ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM JOHNSON – CRISTIANESIMO – LAGO ONTARIO – MISSISSIPPI – INGHILTERRA

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] il Cristo dispensatore di dottrina e salvezza attraverso il battesimo. Questo pensiero si ritrova anche nella benedictio fontis del Messale Romano e nell'architrave del battistero del Laterano a Roma dove compare l'iscrizione "Fons hic est vitae qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
messale
messale s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative norme rituali (generalmente scritte...
miniare
miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali