FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] giugno dalla valle dell'Aveto e avuta qui notizia che i Francesi avevano evacuato anche Pavia, inviò a Genova un messaggero recante lettere patenti del legato pontificio cardinale M. Schinner con l'ordine della consegna della città allo stesso F., in ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] .
L'ostilità di Ferrante alla svolta politica che il fratello stava operando e l'insofferenza per le insistenze del messaggero, che mise di mezzo anche importanti personaggi della corte cesarea, si risolsero in animosità personale verso di lui, e ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] il governo, licenziando quasi tutti i suoi ministri, compreso Pavolini, al quale fu affidata la direzione de Il Messaggero. L’ex ministro, fino a pochi giorni prima a capo della macchina propagandistica fascista, ne divenne un semplice ingranaggio ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] G., in partic. vedi necr. alle pp. 290-293); altri necrologi e commemorazioni: Corriere della sera, 24 marzo 1913 e 13 sett. 1915; Il Messaggero, 24 marzo 1913, 24 agosto e 13 sett. 1915; Il Mattino, 25 marzo 1913 e 13 sett. 1915; La Stampa, 25 e 27 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] patrocinante in Cassazione.
Il F. morì a Roma il 5 dic. 1985.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Avanti!, 6 e 8-9 dic. 1985; Messaggero veneto, 6-7-8 dic. 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] Id., Lettere di N. A. a Diomede Marvasi, ibid., IX,(1939), pp. 319-347; A. Valori, Un sindaco di Napoli, in Il Messaggero, 14 giugno 1958; S. Cilibrizzi, N. A. principe del foro ital. e grande sindaco di Napoli, Napoli s. d. (con altra bibliografia ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] sua «gracile costituzione» finì per rivelarsi «un vantaggio e una trama provvidenziale», come confessò in un’intervista a Il Messaggero del 14 agosto 1988, in quanto gli permise di diventare partecipe e, in seguito, protagonista, dall’interno e dal ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] quotidiani Il Corriere d'Italia di Roma, L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano di Pisa, Il Corriere di Sicilia di Palermo); la presidenza venne affidata a F.S. Benucci, il G. fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , tra cui Roma medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste e giornali (Capitolium, Il Giornale d'Italia, Il Messaggero, L'Osservatore romano).
Nel 1943 aveva fondato l'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (atto definitivo di ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di politica democratica.
Nella crisi europea dell'estate 1914 l'atteggiamento del B. (Giornale d'Italia, 28 luglio; Messaggero, 13 e 19 ag., 2 ott.) apparve subito ispirato dal concetto che la neutralità italiana dovesse essere "saldamente armata ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...