BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] ), 17-18 apr. 1914 (F. Colnago); Leporello, La fiaccola sotto il moggio, in L'Illustrazione Italiana, 2 apr. 1905, p. 323; Il Messaggero (Roma) 7 e 10 marzo 1909, 2 febbr. e 18 marzo 1910, 2 apr. 1911 (C. Nati); N. Leonelli, Attori tragici - Attori ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] ., Milano 1922, p. 57; L. D'Ambra, W. B., in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940; O. Spadaro-M. A. Prolo, W. B., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, col. 832; A. Camilleri, I teatri stabili in ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] televisiva della Vedova di R. Simoni, quando improvvisamente si spense a Milano il 21 marzo 1955.
Bibl.: Necrologi in Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Tempo del 22 marzo 1955; A. B.,in Scenario, XIX (aprile 1955), n. 4, p. 10; F. B., A. B., in ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e anche di prosa (Angelo Musco, Raffaele Viviani, Ermete Novelli).
La prima notizia documentata dell’attività di Petrolini si rinviene nel Messaggero di Roma del 10 giugno 1900, in cui si legge che recitava con il nome d’arte Ettore Loris presso il ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] 1948; critiche in La Tribuna, 28 dic. 1923; Il Giorn. d'Italia, 28 dic. 1923; L'Epoca, 29 marzo 1925; Il Messaggero, 2 marzo 1925; F. Altmann, Kurzgefasstes Tonkünstler Lexikon, Leipzig 1936, p. 1907; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] a quanti lo avevano ammirato. Notizie di una commemorazione per il cinquantenario della sua scomparsa sono rintracciabili su Il Messaggero (14 ott. 1930) e su Il Telegrafo (27 genn. 1931).
Fonti e Bibl.: Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, Raccolta ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] luglio, 29-30 ag. 1882, 3-4 febbr. 1884, 2-3 marzo 1888; Nuova antologia, 1º ag. 1882, pp. 553-557; Il Messaggero, 26 ott. 1897; Commemorazione dell'autore drammatico P. C. nel primo anniversario della sua morte, Roma, 11 ott. 1901;P. C., Caligola o ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , prima che questa si trasferisse a Milano; inoltre aveva collaborato con diversi quotidiani (Lo Stato, Il Tempo, Napoli-notte, Il Messaggero, Momento-sera, Il Giornale d'Italia) e settimanali umoristici (6 e 22 e Marc'Aurelio), infine nel 1956 aveva ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] maggio dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Municipio, Ufficio Anagrafe, Atto di nascita;necrologio, in Il Messaggero, 26 maggio 1964; M. Praga, Cronache teatrali 1919, Milano 1920, pp. 253-257; Id., Cronache teatrali 1920, ibid. 1921 ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] p. 2 (V. Tocci); Il Corriere della sera,20 sett. 1913, 30 gennaio, 20 giugno, 16 luglio, 16 ag. 1919, 10 nov. 1937; Il Messaggero,31 maggio 1919, 24 marzo 1950; L'Illustrazione italiana,27 genn. 1924, p. 97; 30 genn. 1927, p. 86; Corriere di Sicilia ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...