• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1879]
Letteratura [125]
Biografie [547]
Biologia [128]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [55]

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008) Roberto Deidier Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] versi, che si è concretizzato in alcune opere di denso spessore esistenziale e civile: Ipazia (1972; poi raccolto con Il messaggero, del 1977, in Il libro di Ipazia, 1978); Rosales (1983); Hystrio (1987); Il Purgatorio. La notte lava la mente (1990 ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SIMONE MARTINI – PURGATORIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

FLERES, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLERES, Ugo Giovanni Cirone Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] della Bibl. naz. di Roma, alla collocazione A. R. C. 10, donato nel 1974 dalla figlia, Diana d'Onghia Fleres. Necr. in Il Messaggero, 30 e 31 dic. 1939; ampia biografia e bibliogr. si trova in: G.E. Calapaj, U. F. (estratto dagli Atti della Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CASTEL SANT'ANGELO

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] genesi del suo mondo poetico. Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 12 dicembre 1958, 12 settembre 1961; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1958, 14 luglio 1959, 6 sett. 1961; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1959, 17 novembre 1959, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SBARCO DEI MILLE – ARTIGLIERIA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa (1)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLAIANO, Ennio (App. III, 1, p. 628) Gaetano Mariani Scrittore e giornalista, morto a Roma il 20 novembre 1972. Con gli anni F. è venuto affinando il suo gusto della satira, la sua riflessiva e talora [...] Roma e altre farse del 1975; Diario degli errori (che raccoglie fogli inediti dei diari di F.) del 1976. Bibl.: R. Tian, in Il Messaggero, 22 nov. 1972; P. Milano, in L'Espresso, 16 dic. 1973; E. Falqui, in Il Tempo di Roma, 3 genn. 1974; A. Bocelli ... Leggi Tutto
TAGS: BLU DI PRUSSIA – EPIGRAMMISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo ** Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] curata, di A. Gatti, Caporetto., cit., pp. VII-LXII; A. Valori, I giorni di Caporetto nel diario di A. G., in Il Messaggero, 11 nov. 1964; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, ad indicem; A. Ungari, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIE IRRAZIONALISTICHE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Edipo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Edipo Massimo Di Marco Eroe dal destino inesorabile e simbolico Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] addietro. Manda allora a chiamare il vecchio servo che era scampato alla strage. Nel frattempo giunge da Corinto un vecchio messaggero ad annunciare la morte di Polibo. Edipo si rincuora pensando che l'oracolo che gli prediceva l'assassinio di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI – INCONSCIO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] 1932; R. De Renzis, E. C. librettista e critico musicale,ibid., 17 maggio 1932; D. Angeli, Un giornalista d'altri tempi, in Il Messaggero, 17 maggio 1932; S. D'Amico, La morte di E. C. Salutoal decano, in La Tribuna, 17 maggio 1932; V. Tieri, E. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDINI, Gabriele Vittorio Gabrieli Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] e di U. Morra di Lavriano. Una volta intrapreso l'insegnamento universitario collaborò anche alle terze pagine di vari quotidiani (Il Messaggero, Corriere della sera) ed a periodici (Il Mondo, Belfagor e altri). Del B. la Ginzburg disegnò un felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – NATALIA GINZBURG – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

PERODI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERODI, Emma Sabina Ciminari PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari. Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] direzione di riviste (oltre al Giornale per i bambini, diresse Il tesoro dei bambini dal 1893 al 1896 e il Messaggero della gioventù dal 1899 al 1902), nonché nella scrittura di novelle, fiabe, racconti, libri scolastici, antologie (A veglia. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – EDOARDO PERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERODI, Emma (2)
Mostra Tutti

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] e di strapparle il cuore, finché è proposta l'immagine del figlioletto che succhia il petto ormai gelato della madre. Un messaggero reclama da Acripanda i suoi figli gemelli, come segno di tregua. La regina accetta, ma i ragazzi vengono fatti a pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali