• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1879]
Letteratura [125]
Biografie [547]
Biologia [128]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [55]

Nucci, Matteo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1970). Ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio, e suoi racconti sono apparsi su riviste come Il [...] (2017, finalista al Premio Strega), i saggi L'abisso di Eros. Seduzione (2018) e Achille e Odisseo. La ferocia e l'inganno (2020), e il romanzo Sono difficili le cose belle (2022); Il grido di Pan (2023). Collabora con La Repubblica e Il Messaggero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – EMPEDOCLE – SIMPOSIO – PLATONE – ODISSEO

PIETRAVALLE, Lina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIETRAVALLE, Lina Arnaldo Bocelli Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956. In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, [...] ). Bibl.: A. Baldini, in Nuova Antologia, 16 giugno 1931; A. Bocelli, ibid., 1° novembre 1942; L. Giusso, Il viandante e le statue, II, Roma 1942; F. Flora, Scrittori italiani contemporanei, Pisa 1932; G. Bellonci, in Il Messaggero, 23 aprile 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI – BAROCCO – MOLISE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAVALLE, Lina (1)
Mostra Tutti

TORMAY Cecile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORMAY Cecile Eugen KOLTAY KASTNER Scrittrice ungherese, nata nel 1876 a Budapest da famiglia antica che contò fra i membri l'eroe di Palermo, Stefano Tüköry, morta il 2 aprile 1937 a Mátraháza. Fino [...] traduzione dei Fioretti di S. Francesco (1923). L'ultima sua opera è il grandioso romanzo storico Az âsi küldött (Il messaggero avito, 1930-1937). Tutti i suoi romanzi sono possenti rievocazioni liriche di un dato momento storico. La T. sente ed ... Leggi Tutto

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] . Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) e diventò giornalista. Dopo aver lavorato al Messaggero nella capitale e al Mattino di Napoli, si trasferì a Roma nel 1896, anno di fondazione dell’Avanti!, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE FEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Alessandro (Sandro) Elisabetta Mondello Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] . Il divieto di far circolare il film, emanato dopo una proiezione a villa Torlonia, giunse tanto inatteso che Il Messaggero pubblicò egualmente una recensione firmata da E. Contini senza che in realtà la pellicola fosse mai proiettata in pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCRAZI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919) Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952. Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] 1950, e in La fiera letteraria, 22 dicembre 1957; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1952; M. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; A. Baldini, Il libro dei buoni incontri di guerra e di ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera. Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare [...] di simbolismo) nei libri successivi, specie nel romanzo Il deserto dei Tartari (Milano 1940) e nei racconti I sette messaggeri (ivi 1941) fino ad una sorta di surrealismo realistico, che, se reca impronte di Kafka, rimane artisticamente genuino. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – CORRIERE DELLA SERA – SURREALISMO – BELLUNO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello [...] apparentemente usuali, quasi realistici, un senso arcano di sospensione e di attesa. Bibl.: A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 5 agosto 1941; E. Cecchi, in Nuova Antologia, 1° marzo 1942; M. Robertazzi, Scrittori italiani contemp., Milano 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PANNUNZIO – LEO LONGANESI – OMNIBUS – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] il 9 ag. 1905. Bibl.: B. Magni, Commemor. di F. C., Roma 1911; Anonimo [E. Calvi], Per un poeta romanesco, in Il Messaggero, 23genn. 1913;E. Ponti, Il poeta romanesco F. C., ibid. 6 marzo 1927;Ceccarius [G. Ceccarelli], Un poeta romanesco..., in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] Carlo V (agosto 1529), si distinse all'assedio di Firenze (1530). Ma l'anno seguente, da Madrid, l'imperatrice lo inviava suo messaggero a Parigi presso la cognata Eleonora, sposa di Francesco I; e di lì, insieme col duca d'Alba, si mosse per prender ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali