BERNARDI, Antonio
Giampaolo Tognetti
Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] lunga attività giornalistica in terra veneta fino al 1749, anno in cui egli si trasferì a Modena per fondarvi il Messaggero, il primo giornale modenese che uscisse nel ducato con tutti i crismi dell'ufficialità.
Il privilegio, accordatogli dal duca ...
Leggi Tutto
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] è stato chiamato a collaborare con “Il Giornale”. Scriverà in seguito per altre testate, tra cui: “La Voce”, “Il Messaggero”, “Il Giorno”, “La Repubblica” e “L’Espresso”. Esperto di cronaca giudiziaria, ha dedicato la sua carriera all’indagine dei ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Tribuna, lavorò poi, per un breve periodo, all'ufficio di corrispondenza romano del Secolo, infine, nel 1911, passò al Messaggero, di cui diventò redattore capo l'anno seguente.
Scoppiato il conflitto mondiale, il C. svolse un ruolo importante nei ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] per il quotidiano Il Giorno e collaborando in seguito con le maggiori testate italiane (Il Mondo, Paese Sera, La Stampa, Il Messaggero, l’Espresso, L’Europeo, L’Unità). Voce ribelle e fuori del coro, più volte dimissionaria dalle redazioni in cui ...
Leggi Tutto
Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] caposervizio, caporedattore dell'economia italiana e infine vicedirettore presso la sede capitolina. È stato nominato direttore nel 2006 de Il Messaggero e dal 2011 al 2017 è stato direttore de Il Sole 24 ore. Dal 2019 dirige Il Quotidiano del Sud ...
Leggi Tutto
Paladini, Luisa Amalia
Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] » e nel 1863, a Firenze, il periodico «L’educazione italiana». I suoi scritti pedagogici pubblicati nel 1844 sul «Messaggero delle donne italiane» furono poi raccolti nel Manuale per le giovinette italiane, mentre i suoi articoli per il periodico ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista (Milano 1857 - ivi 1941); iniziò a Cagliari la sua attività pubblicando La Farfalla (1876), periodico letterario d'intonazione popolare e anticlericale. Si trasferì poi a Milano, [...] i maggiori letterati del tempo. Diede vita in seguito ad altri periodici: La Domenica letteraria nel 1882 e, nel 1884, al Messaggero illustrato, Nabab e Le Forche caudine, quest'ultima diretta da P. Sbarbaro. S. concluse la sua attività nel 1885 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] e dal 2002 al 2008 direttore. Ha scritto articoli per le più importanti testate italiane (Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Stampa, Il Sole 24 ore), spaziando dallo sport alla televisione, dalla politica alla cultura, fino a diventare ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] di Parigi. È stata corrispondente da Parigi del Tg5, ha scritto tra l’altro per Panorama, il Giornale, Vanity Fair e Il Messaggero. Dal 1996 collabora con Il Foglio. Ha curato l’edizione italiana delle ultime opere di F. Furet. Ha pubblicato i libri ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Giorgio PETROCCHI
Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] e periodici: Il Torneo, La nuova Rassegna, Il Giorno, La Vita. Fu poi redattore del Giornale d'Italia, infine del Messaggero.
La cultura vivace, la prontezza di assimilazione ai più varî ambienti letterarî, lo stile agile e brillante, fecero del L ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...