BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] . d'Arte Moderna).
Bibl.: Necrologi in: Corriere della Sera, 3 nov. 1937 (v.b.); L'Ambrosiano, 2 nov. 1937 (C.C.); Il Messaggero, 3 nov. 1937. A. Risi, Artisti contemporanei: L.B., in Emporium, XVII(1903), pp. 325-342; V. Colombo, Le più belle opere ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] per la prima volta da E. Donnarumma); Stornellata alla donna (C. De Flaviis, 1922).
Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Il Corriere della sera, 5 dic. 1937; V. Paliotti, Storia della canzone napoletana, Milano 1958, pp. 35, 44, 94 ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] daTeditore Ricordi. Morì a Bologna il 10 dic. 1964.
Fonti e Bibl.: Notizie ined. fornite dalla famiglia; necr. in Il Messaggero, 29 marzo 1934; Figure dell'Ortocento ital. A. C. in Corriere Padano, 2 maggio 1943; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] di Roma, anni 1870-1895; Atti parlamen. Senato. Discussioni, XIX legisl., Iª sessione, tornata del 12 giugno 189, 5, pp. 26-27; Il Messaggero di Roma, 9-15 marzo 1895; A. Salvatori, Biografia di F. B., Ripi 1877; L. Buzi, In memoria del sen. F. B ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] papa. Nelle trattative con l'assemblea conciliare il camerlengo del C., Diego Martinez, arcidiacono di Cuenca, svolgeva le funzioni di messaggero. Alla fine il C., il Fonseca e l'Urries acconsentirono a mandare i loro procuratori a Costanza (8 febbr ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] e anche di prosa (Angelo Musco, Raffaele Viviani, Ermete Novelli).
La prima notizia documentata dell’attività di Petrolini si rinviene nel Messaggero di Roma del 10 giugno 1900, in cui si legge che recitava con il nome d’arte Ettore Loris presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] dibattito sulla teoria dell’evoluzione e la sua compatibilità con la creazione divina. Per es., in un’intervista al «Messaggero» del 2008 dichiara: «Oggi tra gli scienziati cattolici è chiarissimo che si può benissimo credere nell’evoluzionismo e ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di essere ricordati i numerosi articoli pubblicati sui quotidiani. Lunga e costante, in particolare, fu la sua collaborazione con Il Messaggero (2 agosto 1987 - 8 gennaio 1997).
Alla moglie, Dora Polli, che lo seguiva in ogni attività, lo univa un ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] . A quest'ultimo, in particolare, sembra che il G. abbia guardato per le opere Scena fiorentina (ibid.: ripr. p. 11) e Messaggero d'amore (1870 circa: ripr. in Sborgi, 1990, p. 40), dove gioiose e sensuali matrone in costume, e rassicuranti quadretti ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] alla frequentazione di questi giovani, nel 1908 conobbe il ventenne Giuseppe Ungaretti, che lo invitò a collaborare con il Messaggero egiziano (1909-12) e lo incoraggiò a diventare scrittore.
Dopo aver scritto i Sonetti dell’Harem, poesiole che Pea ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...