Giornalista italiano (n. Napoli 1966). Giornalista professionista sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, nel 1990 è entrato a far parte della redazione napoletana de la Repubblica; trasferitosi nella [...] del Tg2 (scelto da M. Masi e approvato con voto unanime del Consiglio di amministrazione Rai). Passato alla guida de Il Messaggero (2011-12), nel novembre del 2012 è stato nominato direttore del Tg1, riconfermato nel 2016. Dal 2017 al 2018 è stato ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] La S. Teresina di Anzio, in L'Avvenire, 6 ag. 1939; P. Scarpa, La nuova chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù, in Il Messaggero, 5 ag. 1939; E. Tea, Disegni di G., in Arte cristiana, XXVII (1939), pp. 124-128; D. Purificato, in Augustea, 30 luglio 1940 ...
Leggi Tutto
Carraro, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1959). Dopo il suo primo romanzo del 1990 A denti stretti, storia dell’iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, ha raggiunto il successo nel 1994 [...] ). È uno dei tredici scrittori che hanno contribuito alla realizzazione di Incubi (2007), antologia di racconti horror all’italiana. C. collabora con riviste come Nuovi argomenti, Lo Straniero e Reset, e testate giornalistiche fra cui Il Messaggero. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1970). Ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio, e suoi racconti sono apparsi su riviste come Il [...] (2017, finalista al Premio Strega), i saggi L'abisso di Eros. Seduzione (2018) e Achille e Odisseo. La ferocia e l'inganno (2020), e il romanzo Sono difficili le cose belle (2022); Il grido di Pan (2023). Collabora con La Repubblica e Il Messaggero. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] ., in Playboy, settembre 1976; G. Arpino, È morto C., in La Stampa, 5 genn. 1977; C. Costantini, Il riso di Achille, in Il Messaggero, 5 genn. 1977; P. Dallamano, La morte di C., in Paese sera, 5 genn. 1977; A. Giuliani, A. C.: il mondo alla rovescia ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto [...] Čechov (Le tre sorelle, 1974); Shakespeare (Romeo e Giulietta, 1977; Il mercante di Venezia, 1986); Luzi (Ipazia e Il messaggero, 1979; Rosales, 1983); Fabbri (Al dio ignoto, 1980); Betti (Corruzione al palazzo di giustizia, 1983); ecc. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] Prima" di E. ad Ascoli, in Il Tempo, 20 ott. 1973; Si apre oggi la prima mostraascolana di E. E., in Il Messaggero, 20 ott. 1973; G. Armandi, L'amico pittore, in Corriere adriatico, 2 febbr. 1975; R. Papò, E. commemorato, in Fieraletteraria, 15 febbr ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] di composizione al Conservatorio di Pesaro (1940-1942). Fu inoltre accademico di Santa Cecilia, critico musicale di "Il Messaggero" di Roma e direttore artistico dell'Opera di Monte Carlo (1972-1976). Nelle prime opere orchestrali è rilevabile l ...
Leggi Tutto
Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] successive hanno confermato la validità di tale modello. Formulò anche l'ipotesi, poi rivelatasi esatta, che nella sintesi proteica gli amminoacidi vengono trasportati fino all'RNA messaggero da molecole adattatrici, gli RNA di trasporto. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] 8 dic. 1929; Il Popolo di Roma, 8 dic. 1929; L'Italie, 10 dic. 1929; La Tribuna, 10 dic. 1929; recensioni del Re Lear in Il Messaggero, 24 e 25 apr. 1937; La Nazione, 25 apr. 1937; La Tribuna, 27 apr. 1937; Musica d'oggi, XIX (1937), 5, pp. 180 s.; M ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...