DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] IL, 46-49, tavv. nn. 285-300; M. Quesada, R. D. F., (catal.), Roma s. d. [1978] (cfr. recens. di M. Fagiolo, in Il Messaggero, 3 genn. 1979; P. B., in Paese Sera, 13 genn. 1979; G. Cialmi, in La Nazione, 28 genn. 1979); M. Quesada, R. D. F., (catal ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] dell'agguato. Tensione che sembra materializzarsi nella presenza del corvo, in generale appollaiato presso la fontana, il messaggero di Apollo che comunica l'estremo avvertimento e che sembra render tangibile l'atmosfera di pericolo indeterminato che ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] la sobrietà. Può essere associato a un'idea di concordia, dato che questo svago si praticava senza l'uso di armi: un messaggero che si presenti con l'uccello sul pugno manifesta così le sue intenzioni pacifiche. Nel Tacuinum sanitatis del sec. 15° di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] 472 s.; F. Hermanin, Arte contemporanea. F. P., in L’Arte, III (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. P. 1845-1924, Roma 1928; Mostra personale delle opere di pittura di F. P. pitture ad olio ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Esposizione biennale d'arte di Venezia, Venezia 1960, pp. 42-44; A. M. (catal.), Firenze 1963; G.C. Argan, A. M., in Il Messaggero, 17 giugno 1963; M. Mendes, A. M., Roma 1964; L. Ferrarino, Dieci domande ad A. M., in Civiltà delle macchine, 1965, n ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, n. 2302; A. Petrucci, Le cautele del L., in Il Messaggero, 14 febbr. 1956; Id., Il Caravaggio acquafortista e il mondo calcografico romano, Roma 1957, p. 72; G. Giovannoni, Antonio da ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] dedicato a Pio XI; nella sinagoga la lampada per l'arco santo (necrologi su Pio, in il Giornale d'Italia e Il Messaggero, 1° nov. 1930).
Fonti e Bibl.: Gran parte della document. dell'attività artistica di C. è conservata presso il figlio Pico ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] date di nascita e morte di B. B., Padova 1914, pp. 137-141, 183-185; A. Orlini, Ilmiracolo della mula, in Il Messaggero di S. Antonio, XVIII(1915), pp. 48 ss.; L. Planiscig, Venetianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, v. Indice; A. Scrinzi, B ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima Biennale d’arte a Napoli. Pittori napoletani, in Il Tempo, 7 giugno 1921; L. Servolini ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] ; Catal. della III Biennale romana, Roma 1925, pp. 126-130 (con presentaz. di C. Montani che segnala la mostra anche in Il Messaggero [Roma], 21 marzo 1925, e in Il Meridiano [Roma], 20 aprile 1925; v. anche A. Maraini, in La Tribuna, 24 marzo 1925 ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...