VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] entro Firenze / Originata, e sovra i sette colli / Hebbe à fiorir mia giovenile etate; / Quinci il Pastor che’n Vatican corregge / Messaggero m’eresse al re de Persi; / Ed io valsi a fornir la lunga strada; / Poi di peregrinar tanta vaghezza / Il cor ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . Periodico dei lavoratori SNIA Viscosa, dicembre 1966. Tra gli altri necrologi, L’Unità, 21 nov. 1966; Il Piccolo, 21 nov. 1966; Il Messaggero, 21 nov. 1966; Il Sole 24 ore, 22 nov. 1966.
Sulla vita del M. si veda anche: Memoriale sull’attività di F ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di Chieti. Continuò senza interruzioni la sua attività di critico militante su riviste e quotidiani, brevemente su Il Messaggero e, fin dalla sua fondazione, su la Repubblica. La sua collaborazione con il giornale di Eugenio Scalfari cominciò ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] , A.Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 57, 64; A. Petrucci, L'intagliatore, in Il Messaggero, 12 luglio 1960; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, pp. 715-727; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Fonti e Bibl.: D. Sabatello, Galleria di giovanissimi, in Il Tevere (Roma), 30 dic. 1932; P. Scarpa, F. e Ziveri, in Il Messaggero (Roma), 18 genn. 1933; C. Cagli, Sculture di F. e pitture di Ziveri alla gall. Sabatello, in Il Tevere, 19 genn.1933; A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] indispensabile il ricorso in Roma agli inesplorati archivi di famiglia e all'Archivio storico capitolino. Fra i principali necrologi: Il Messaggero, 17 sett. 1937; Il Popolo di Roma, 17 sett. 1937; La Tribuna, 18 sett. 1937; Il Lavoro fascista, 18 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] ed economica a Roma e nella regione si vedano G.E. Curatulo, Il primogenito dell'Eroe (con documenti ined.), in Il Messaggero, 7 apr. 1932; A. Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio (1870-1922), Roma 1952, ad ind.; Id., Roma capitale. Dal ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] XL (2009), pp. 339-341; L. Calenne, Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena), Roma2010, ad ind.; F. Isman, Tela tagliata e trafugata..., in Il Messaggero, 4 gennaio 2012, p. 30; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 343. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] al nuovo sistema napoleonico. Risulta che il 26 maggio 1805 era presente a Milano all'incoronazione di Napoleone e che fu nominato messaggero di Stato del Regno d'Italia. A Napoleone dedicò, nel 1806, la sua opera più ambiziosa sul piano filosofico e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] ; G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma 1928, pp. 282 s.; M. Incagliati, E.C. alla ribalta e tra le quinte, in Il Messaggero, 29 genn. 1932; Id., E.C., ibid., 4 ag. 1932; A. Careffi, E.C., Trent'anni di vita del teatro lirico, Roma 1932; G ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...