CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] di un linguaggio poetico, aperto ai più vari apporti. Reminiscenze provenzali e stiffiovistiche affiorano, infatti, nell'immagine dell'uccellino messaggero d'amore ("Vanne, uccellino a quella mia nimica"), e nel motivo della donna trait d'union tra l ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] che si sviluppò nell’arco di tutto il 1897.
Nel gennaio di quell’anno il M. diresse al quotidiano Il Messaggero di Roma una lettera in cui invitava gli anarchici ad abbandonare il loro tradizionale astensionismo votando per i candidati dei partiti ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] e fu salutato come il trionfatore dell’esposizione (F. Tozzi, La Mostra d’arte alla Casina del Pincio I, in Il Messaggero della Domenica, 31 maggio 1918), non mancando però i detrattori della sua opera, posta in contrapposizione con quella di Carlo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] ed opere d'arte.
Le poesie, gli scritti d'occasione, gli articoli d'argomento letterario sui quotidiani Gazzetta di Venezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere di critica letteraria sono scritte in uno stile ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] titoli da un suo calcolo approssimativo nel 1931, sia con le collaborazioni saltuarie a giornali (da L’Idea nazionale a Il Messaggero nel 1918-19, dove conviveva malvolentieri con Federigo Tozzi, da Il Popolo d’Italia nel 1922 e nel 1932, a Romanzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , tra cui Roma medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste e giornali (Capitolium, Il Giornale d'Italia, Il Messaggero, L'Osservatore romano).
Nel 1943 aveva fondato l'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (atto definitivo di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] oltre al più famoso, già ricordato, Le terme d’Alessandria, vanno menzionati L’infanzia in Grecia, Castellana e vassalla e Messaggero d’amore.
Grazie all’amicizia di Correnti, il 15 maggio 1876, appena a ridosso della «rivoluzione parlamentare», il M ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] di politica democratica.
Nella crisi europea dell'estate 1914 l'atteggiamento del B. (Giornale d'Italia, 28 luglio; Messaggero, 13 e 19 ag., 2 ott.) apparve subito ispirato dal concetto che la neutralità italiana dovesse essere "saldamente armata ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] , a far spendere nella maniera migliore i soldi del pubblico e del privato; [...] per Valle un architetto doveva costruire» (Messaggero Veneto, 6 settembre 1955; cit. in Contardo - Missera, 1983-84, I, p. 49).
Fonti e Bibl.: Udine, Archivio privato ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] 472 s.; F. Hermanin, Arte contemporanea. F. P., in L’Arte, III (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. P. 1845-1924, Roma 1928; Mostra personale delle opere di pittura di F. P. pitture ad olio ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...