bioleadership
s. f. inv. Capacità di attrarre e esercitare il potere, facendo uso delle proprie doti personali.
• [Mauro] Calise arriva alla definizione di bioleadership, il capo che ostenta se stesso [...] alle istituzioni pubbliche, in una confusione di ruoli, prerogative, poteri che squassa le istituzioni repubblicane. (Luigi Vicinanza, Messaggero Veneto, 29 giugno 2013, p. 4, Attualità) • In un bel passaggio del libro [David] Allegranti si sofferma ...
Leggi Tutto
rilancia-Italia
agg. inv. Che si propone il rilancio della crescita dell’economia italiana.
• [tit.] La crescita «Infrastrutture, agenda digitale, lotta alla corruzione, incentivi» / Ecco il piano rilancia-Italia [...] tabelle impegnative sul rispetto del rientro del deficit e sulle stime di crescita aggiuntiva per effetto degli interventi. (Oscar Giannino, Messaggero, 18 marzo 2014, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal v. tr. rilanciare e dal nome proprio Italia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sincizio. Nel nucleo delle c. eucariotiche, il messaggio ereditario, contenuto nel DNA, viene trascritto su molecole di RNA messaggero (RNAm) che migra nel citoplasma e viene tradotto in catena polipeptidica a livello dei ribosomi; a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] gruppo Arzamas. Visse poi alcuni anni in campagna, e nel 1808 rientrò a Mosca per dirigervi il Vestnik Evropy (Il Messaggero d'Europa). Nel 1812 si arruolò e partì per la guerra contro Napoleone. Da questa partecipazione alla guerra nacque Il bardo ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius)
Doro Levi
È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] era sacro il monte, come le tartarughe di cui esso era ricco; sul monte il dio sarebbe apparso a Filippide, messaggero degli Ateniesi avviato a chiedere aiuto a Sparta poco prima della battaglia di Maratona.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Ingrao e Giuseppe De Santis. Nel 1931 iniziò a collaborare in qualità di corrispondente locale con il quotidiano Il Messaggero. Nel 1934, conseguita la maturità, si trasferì a Roma per iscriversi alla facoltà di legge. Nella capitale conobbe il ...
Leggi Tutto
egg-sharing
(egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero.
• Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero [...] alla pma. Proprio quest’ultima strada sembrerebbe, al momento, quella più facilmente percorribile. (A[lberto] D’A[rgenio], Messaggero Veneto, 27 luglio 2014, p. 6, Attualità) • [tit.] L’«egg sharing» e la soglia linguistica da non varcare ...
Leggi Tutto
Lep
s. m. pl. Acronimo di Livelli essenziali di prestazione.
• Un primo problema riguarda la definizione e la classificazione delle funzioni delle regioni e degli enti locali. La delega sul federalismo [...] di perequazione che elimina solo in parte le differenze fra le capacità fiscali dei diversi territori. (Maria Cecilia Guerra, Messaggero Veneto, 7 maggio 2009, p. 21, Udine) • Si dirà che oggi questa eguaglianza è puramente formale e che, comunque ...
Leggi Tutto
pacchetto sviluppo
sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico.
• La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] ha provocato nei giorni scorsi le proteste non solo degli ambientalisti ma anche delle aziende del settore, (Luca Cifoni, Messaggero, 17 novembre 2010, p. 4, Primo Piano) • La settimana più difficile del governo si chiude con la scelta, coraggiosa ...
Leggi Tutto
citta-azienda
città-azienda loc. s.le f. Città amministrata secondo un modello di efficienza aziendale; città che ruota attorno a una grande azienda.
• Il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale [...] deve guardare al suo passato per progettare il futuro, tenendosi stretto il manifatturiero motore della crescita. (Donatella Schettini, Messaggero Veneto, 16 settembre 2011, p. 17, Pordenone) • se vi interessa sapere come si trasformerà alla fine dei ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...