LODI, Luigi
Giorgio PETROCCHI
Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] e periodici: Il Torneo, La nuova Rassegna, Il Giorno, La Vita. Fu poi redattore del Giornale d'Italia, infine del Messaggero.
La cultura vivace, la prontezza di assimilazione ai più varî ambienti letterarî, lo stile agile e brillante, fecero del L ...
Leggi Tutto
ROZANOV, Vasilij Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel 1856, morto il 5 febbraio 1919. La sua fama è dovuta soprattutto ad alcuni saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La [...] , aforismi, una specie di culto moderno di Astarte, diretto contro il cristianesimo. Collaboratore in origine del Russkij Vestnik (Il messaggero russo), quando intorno a lui, per l'estremismo delle sue idee, si fu fatto il vuoto, passò al reazionario ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo. -Giornalista e uomo politico italoamericano, nato a Cassano Jonio il 23 dìcembre 1876, morto a New York il 18 febbraio 1946. Laureato in medicina e scienze naturali all'università di [...] Ariel con L. Pirandello e Cronache musicali e drammatiche, sotto gli auspici di G. d'Annunzio. Nel 1922 entrò nel Messaggero, di cui fu direttore per dieci anni. Corrispondente di guerra in Libia e nei Balcani, capitano medico durante la prima ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] RNA è possibile fare una prima distinzione in RNA codificanti e non codificanti. Del primo tipo è l’RNA messaggero (mRNA), che svolge la funzione di trascrizione dell’informazione genetica. Gli RNA non codificanti comprendono l’RNA ribosomale (rRNA ...
Leggi Tutto
divorzio congiunto
loc. s.le m. Procedura che consente ai coniugi, già separati e che siano d’accordo tra loro, di ottenere lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili [...] Saro (ddl 557), che propone di conferire ai notai la delega in materia di separazione consensuale e divorzio congiunto. (Messaggero Veneto, 25 marzo 2009, p. 8, Pordenone) • Il numero di separazioni e divorzi negli ultimi cinque anni è cresciuto ...
Leggi Tutto
moneta virtuale
loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica.
• Uno dei punti considerati centrali del patto [...] moneta virtuale, per ottenere in un farraginoso viaggio nella rete i codici di sblocco dei loro computer. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 9 luglio 2015, p. 19) • In Italia ha truffato migliaia di risparmiatori per oltre 20 milioni di euro in ...
Leggi Tutto
auto grigia
loc. s.le f. Automobile della pubblica amministrazione, utilizzata per ragioni di servizio, perlopiù senza autista. • Auto blu, auto blu blu o auto grigie. Qualunque colore si voglia associare [...] -istituzionale; e le restanti 60 mila «grigie», a disposizione degli uffici per uso di servizio e senza autista. (Valentina Arcovio, Messaggero, 26 giugno 2010, p. 7, Primo piano) • Il ministero della Difesa, che ha un centinaio di auto blu e 700 ...
Leggi Tutto
gene a RNA
gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] codificanti, in partic. l’rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer), partecipano alla traduzione dell’mRNA (RNA messaggero). Molte altre famiglie di RNA sono coinvolte in reazioni che portano alla maturazione dell’RNA, comprendente il taglio e ...
Leggi Tutto
parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.
• Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, [...] sul terreno della parità di genere, sia pure nell’angolazione di nicchia relativa ai vertici delle società. (Maria Latella, Messaggero, 12 ottobre 2014, p. 1, Prima pagina) • Quanto a sé, [Gaetano] Quagliariello nega di aspirare a diventare ministro ...
Leggi Tutto
democrat
(Democrat), s. m. e f. e agg. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico.
• «Questa legge di Stabilità ha un forte segno politico impresso dal Pd, che va verso l’equità [...] aumento degli abbonamenti ai treni ad alta velocità delle FS. (Diodato Pirone, Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 3, Primo Piano).
- Dall’ingl. democrat.
- Già attestato nel Messaggero Veneto del 15 aprile 2007, p. 2, Attualità (M. B.).
> dem ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...