feltrismo
s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri.
• Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia [...] . E ha scoperto che il ministro [Sandro Bondi] ha, come molti comuni politici mortali, il vizietto nepotista. (Claudio Rizza, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 9, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
mono-hub
agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento.
• il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso [...] concorrenza a Parigi, Zurigo e Francoforte ma ha tentato di cannibalizzare Fiumicino» (Gianluca Morale intervistato da Giulio Mancini, Messaggero, 12 gennaio 2009, p. 44, Cronaca di Roma).
- Espressione inglese composta dal prefisso mono- e dal s ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] amminoacidi di una proteina sono contenute nelle sequenze di nucleotidi del DNA e sono trascritte in una molecola di mRNA (RNA messaggero). La doppia elica del DNA, che viene scissa nelle due componenti dall'enzima RNA-polimerasi, è lo stampo su cui ...
Leggi Tutto
. Dio del fuoco presso gl'Indiani. Negl'inni vedici Agni è tra le divinità più spesso invocate. Il nome significa "fuoco" nella lingua comune; quindi l'antropomorfismo di questa divinità si è scarsamente [...] rinasce ogni giorno dallo strofinio dei due pezzi di legno con cui si ottiene il fuoco, e che son detti i suoi parenti. È messaggero tra gli uomini e gli dei, come quello che reca in cielo le offerte sacrificali. Agni ha tre forme: nel cielo, su la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] di critica teatrale. Lasciato L'Avvenire d'Italia, ebbe brevi collaborazioni con il quotidiano cattolico L'Italia di Milano e con il Messaggero toscano di Pisa. Nel 1922 tornò a Bologna dove, fino al 1935, lavorò a Il Resto del carlino dapprima come ...
Leggi Tutto
citta metropolitana
città metropolitana loc. s.le f. Ente locale, detto di «area vasta», che gode di poteri amministrativi e autonomia organizzativa, istituito dalla legge costituzionale n. 3/2001.
• Gli [...] della complicazione», che ha indebolito il governo centrale su fronti strategici come le infrastrutture e l’energia. (Umberto Mancini, Messaggero, 16 febbraio 2014, p. 5, Primo Piano) • Nei cinque maggiori centri al voto, oltre che a Cagliari, chi ...
Leggi Tutto
contro-insurrezionale
agg. Finalizzato a contrastare un’insurrezione.
• Esistono due modi per vincere un’insurrezione. Uno è quello di usare un’estrema violenza, come quella della Siria contro i palestinesi [...] . Esse non hanno possibilità di vittoria, almeno nel senso tradizionale. Quindi, esse non possono avere un termine. (Carlo Jean, Messaggero, 18 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Il sessantenne [Otto] Pérez Molina, coinvolto nei primi anni Ottanta in ...
Leggi Tutto
micromunicipio
(micro-municipio), s. m. Municipio molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti.
• I Comuni invece reagiscono con una manifestazione a Milano il 29 agosto, e intanto [...] Dopo una serie di tormentate prove tecniche, l’ultima decisione è affidata al referendum in programma domenica. (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 29 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • del civismo politico, oggi non c’è traccia. Liste civiche sì ...
Leggi Tutto
eco-hotel
(eco hotel), s. m. inv. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura.
• La scarpa [...] -hotel, il Corona Save The Beach Hotel, in allestimento per quattro giorni davanti Castel Sant’Angelo, nel cuore della Capitale, (Messaggero, 5 giugno 2010, p. 36, Cronaca di Roma) • Sapete che già 9 americani su 10 sceglierebbero un eco-hotel? Mica ...
Leggi Tutto
licealizzazione
s. f. Progressiva assimilazione alla struttura e all’impianto didattico dei licei.
• Penso alla crisi radicale dell’università come luogo di trasmissione di saperi, alla sua trasformazione [...] , né tanto meno alle sue remunerazioni, e insieme l’impossibilità di perseguire sul serio merito ed eccellenza. (Oscar Giannino, Messaggero, 25 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • «Dagli anni Settanta l’istruzione tecnica ha subito una graduale ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...