pro-Ue
agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea.
• Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una [...] , nel 2017 al 96,7%) e la debole competitività «possono comportare rischi» per la zona euro. (Al[essandro] Car[dini], Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 8, Primo Piano).
- Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del prefisso pro-.
- Già attestato nel ...
Leggi Tutto
anti-azzardo
agg. inv. Finalizzato a contrastare il gioco d’azzardo.
• Anche le delibere anti-azzardo volute da molti sindaci vengono osteggiate dai tribunali amministrativi, che motivano le loro sentenze [...] Fassini, Avvenire, 11 febbraio 2014, p. 9, Attualità) • [tit.] [Matteo] Renzi, svolta anti-azzardo / «Togliamo le slot machine» (Messaggero, 6 settembre 2016, p. 14, Cronache).
- Derivato dal s. m. azzardo con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già ...
Leggi Tutto
transmedializzazione
s. f. Il superamento dei limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato.
• [Giuseppe] Antonelli osserva che «il Ministero degli esteri considera l’italiano [...] molti modi di comunicare e scrivere, saltando in allegria e senza complessi da un sistema all’altro». (Rita Sala, Messaggero, 20 ottobre 2014, p. 23, Cultura & Spettacoli).
- Derivato dall’agg. transmediale con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] di Parigi. È stata corrispondente da Parigi del Tg5, ha scritto tra l’altro per Panorama, il Giornale, Vanity Fair e Il Messaggero. Dal 1996 collabora con Il Foglio. Ha curato l’edizione italiana delle ultime opere di F. Furet. Ha pubblicato i libri ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] l’VIII Summit mondiale dei premi Nobel per la pace a Roma, è stato insignito del Peace summit award e nel 2008 nominato Messaggero di pace delle Nazioni Unite. Nel corso dei 72° Golden Globes del 2015, ricevendo il premio Cecil B. De Mille, ha ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] invece assente in tutte le altre. Si potrà così ottenere un'immagine della distribuzione nello spazio e nel tempo del messaggero del gene in questione.
Oggi è possibile studiare l'attività di molti geni allo stesso tempo. Per raggiungere questo scopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] , sostanza attiva che chiamano secretina. Nel 1905 si propone il concetto di ormone (dal greco hormôn, che eccita) come messaggero ed effettore chimico “trasportato dagli organi dove esso viene prodotto agli organi su cui agisce per mezzo del sangue ...
Leggi Tutto
profilo di espressione genica
profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. [...] trascrizionale e traduzionale e quello delle interazioni tra tutte le proteine. L’analisi di tutti gli mRNA (RNA messaggero) trascritti in una cellula (trascrittoma) offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula. Grazie ...
Leggi Tutto
haircut
s. m. inv. In economia, taglio, riduzione.
• in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] crisi entrerebbe in funzione, nell’ipotesi in cui prendesse la forma voluta dalla Germania, solo nel 2013, (Cristina Marconi, Messaggero, 14 novembre 2010, p. 16, Economia) • Il ragionamento è semplice. Senza un accordo, o con un mancato pagamento al ...
Leggi Tutto
pro-concorrenziale
(pro concorrenziale), agg. Favorevole alla concorrenza.
• Più poteri all’Antitrust, più concorrenza nei servizi pubblici locali, questo vuol dire la frase pronunciata da [Mario] Monti [...] direttamente alla Corte costituzionale le disposizioni, locali o no, in contrasto con altre norme pro-concorrenziali. (Barbara Corrao, Messaggero, 18 novembre 2011, p. 6, Primo Piano) • Il documento [dell’Antitrust] del 5 gennaio riassume buona parte ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...