amiantato
p. pass. e agg. Che contiene amianto, che è fabbricato o prodotto con l’impiego di amianto, che è contaminato dalla presenza di amianto.
• una poesia collettiva fatta di versi singoli uniti [...] carso, ma anche di mariti amiantati. Ma una vita data per scontata non può essere una vita da vivere. (Cristina Visintini, Messaggero Veneto, 26 marzo 2007, p. 15, Cultura-Spettacolo) • A un mese dalla riapertura della spiaggia c’è ancora amianto a ...
Leggi Tutto
licealizzare
v. tr. Assimilare alla struttura e all’impianto didattico dei licei.
• «Stiamo seguendo l’iter di riforma degli istituti professionali ‒ dice il responsabile di sede Lorenzo Nazzi, referente [...] con cantine, aziende, enti regionali sono quelli in cui la didattica si salda con la realtà produttiva. (Paola Beltrame, Messaggero Veneto, 29 ottobre 2009, p. 8, Udine) • E intanto alle superiori, ad esempio negli istituti d’arte trasformati in ...
Leggi Tutto
astrofotografo
s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale.
• Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] ; la stella di diamante a Francesco Piuzzi, collaboratore e colonna portante del Gruppo astrofili pordenonesi. (Giacinto Bevilacqua, Messaggero Veneto, 3 aprile 2009, p. 8, Pordenone) • Il Comune del Brallo di Pregola ha sostenuto l’iniziativa ...
Leggi Tutto
bollettare
v. tr. o intr. Emettere bollette di pagamento.
• «È entrato in funzione il nuovo impianto di selezione che gradualmente andrà a pieno regime. Oggi il corrispettivo netto è di 395.000 euro [...] per un importo pari a circa 65 euro/anno per ogni abitante» (Alessandro Zanella intervistato da Marco Silvestri, Messaggero Veneto, 3 febbraio 2010, p. 6, Gorizia) • Onorevole [Bruno] Prestagiovanni, ma davvero le case popolari pagano come seconde ...
Leggi Tutto
facebookiano
s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook.
• «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] a Roma. Il primo vero e proprio Facebook Party italiano a cui hanno partecipato ben 4 mila persone. (Valentina Arcovio, Messaggero, 17 ottobre 2008, p. 19, Cronache) • Anche i «face-bookiani» reagiscono dopo la notizia della conferma della condanna a ...
Leggi Tutto
videocorso
(video-corso), s. m. Ciclo di lezioni ripreso e trasmesso in un filmato, spesso diffuso mediante la rete telematica.
• [Riccardo] Mazzucchelli è curatore del videocorso organizzato da Psycolab [...] il Democratellum, la riforma elettorale decisa dagli attivisti sul web con la consulenza di un professore di diritto. (Claudia Guasco, Messaggero, 27 novembre 2016, p. 12, Primo Piano) • Fincantieri ha iniziato il 2018 con un progetto in materia di ...
Leggi Tutto
anti-province
(anti-Provincia), agg. Contrario al mantenimento delle istituzioni locali in cui si suddividono le Regioni.
• nelle more del decreto salva-Italia, la deputata di Fli [Chiara Moroni] si [...] vorrei solo ricordare alla governatrice anti-province, però, che soluzioni di questo genere sono della provincia autonomia di Bolzano». (Messaggero Veneto, 22 agosto 2013, p. 10, Economia) • La posta in gioco è alta, e orientarsi non è sempre agevole ...
Leggi Tutto
socio-demografico
agg. Relativo al livello sociale e all’invecchiamento della popolazione.
• Le critiche al ceto politico sono espresse dagli italiani in modo trasversale, a prescindere dalle diverse [...] immigrati è ritenuta eccessiva soprattutto dagli anziani di 65 anni e oltre (20,5%) e dai residenti del Nord-Est (19,5%). (Messaggero, 1° agosto 2010, p. 4, Primo Piano) • Per «Quarto Grado» si sono ritrovati 2.580.000 spettatori, 12,7% di share. Di ...
Leggi Tutto
governese
s. m. (iron.) L’insieme delle formule ambigue nelle quali si articola il linguaggio di un governo.
• La minoranza, o le minoranze interne al Pd hanno deciso di tornare a fare politica. Continuare [...] la riconferma come ministro di Andrea Orlando, leader dei turchi, a scapito di Guglielmo Epifani, bersaniano. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. governo con l’aggiunta del suffisso -ese ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: [...] aprile bianco (1979); L'oceano e il ragazzo (1983); Le stagioni (1988). Nelle raccolte successive, Dialogo del poeta e del messaggero (1992), Canti d'Oriente e d'Occidente (1997) e Nuovi canti (2001) si è andata delineando la propensione a una sorta ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...