monte-debiti
(monte debiti), loc. s.le m. Il totale complessivo del cumulo dei debiti contratti da qualcuno.
• Ferretti e Saeco sono due delle aziende che in conseguenza della crisi economica, hanno [...] interessi che non sarebbe in grado di rispettare su un monte-debiti di 600 milioni. (R[osario] Dim[ito], Messaggero, 30 gennaio 2009, p. 17, Economia) • Dalla sintesi degli undici provvedimenti pubblicati nel Registro Imprese dal Tribunale di Brescia ...
Leggi Tutto
dietrologismo
s. m. Tendenza esasperata a ricercare quanto possa nascondersi dietro eventi o affermazioni non evidenti.
• «Stiamo parlando di cose diverse ‒ ha aggiunto [Roberto] Maroni, facendo riferimento [...] e sulle quali, non essendo il ministero dell’Interno il promotore, non intendo dare adito a dietrologismi e alimentare voci». (Messaggero Veneto, 21 novembre 2008, p. 6, Attualità) • Sull’uscita poi rettificata di [Cesare] Romiti si esercitano ora i ...
Leggi Tutto
chirurgia aperta
loc. s.le f. Metodica chirurgica a cielo aperto, che prevede un’incisione più ampia, per poter eseguire l’intervento a occhio nudo.
• «Sia con la chirurgia aperta che con la toracoscopia [...] con un polmone solo, perché nel frattempo il polmone non respira e il sangue non riesce a essere ossigenato». (Paolo Decleva, Messaggero Veneto, 1° maggio 2010, p. 4, Udine) • Nei casi più complessi è necessario ricorrere a quella che viene chiamata ...
Leggi Tutto
blaugrana
s. m. e f. e agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore della squadra di calcio del Barcellona; relativo a tale squadra.
• Per tornare in Italia Chronotech, controllata da [...] gli occhi all’arbitro Çakir nell’area di rigore del Barça, con Pogba abbracciato da Dani Alves. (Pietro Oleotto, Messaggero Veneto, 7 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • Le guerre planetarie della Champions League ricominceranno domani sera con le ...
Leggi Tutto
eurocrisi
s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea.
• il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] e solido rigore pubblico, e un secondo gruppo di Paesi febbricitanti nei conti pubblici e privati. (Oscar Giannino, Messaggero, 1° ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • La Bundesbank, la banca centrale tedesca così prodiga di intimazioni alla ...
Leggi Tutto
immigrazionista
s. m. e f. e agg. Chi o che favorisce l’immigrazione.
• Il sito neonazista «Stormfront», costola italiana dell’organizzazione che fa capo all’ex leader del Ku Klux Klan Don Black, ha [...] immigrazionista, sei nella lista, scrive Costantino), e l’assessore all’Integrazione di Torino Ilda Curti. (N. A., Messaggero Veneto, 21 dicembre 2011, p. 6, Attualità) • Secondo l’europarlamentare torinese [Mario Borghezio] [...] «sotto l’operazione ...
Leggi Tutto
cangurare
v. tr. Raggruppare un emendamento con altri simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito della votazione a tutti quelli a esso collegati.
• Il clima […], dopo i timidi segnali di apertura, [...] neologismo «cangurare». Alla fine è passata una riforma di cui si parlava a vuoto da oltre trent’anni. (Francesco Jori, Messaggero Veneto, 10 agosto 2014, p. 2, Attualità).
- Nuovo significato del v. tr. cangurare.
- Già attestato nella Stampa del 5 ...
Leggi Tutto
cattoberlusconiano
(catto-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti di Silvio Berlusconi e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Non c’è discontinuità rispetto al passato, né innovazione [...] da Mimmo, a via della Scrofa, dove pure i catto-berlusconiani alla Giovanardi capitano sovente, rischiando un po’. (Mario Ajello, Messaggero, 13 aprile 2011, p. 5, Primo Piano) • Temo che il gusto, direi il vezzo dell’originalità possa produrre una ...
Leggi Tutto
pre-internet
(pre Internet), agg. inv. Che precede l’avvento di Internet.
• I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e post-internet. [...] O che [Donald J.] Trump diventasse presidente degli Stati Uniti?» (Roberto D’Agostino intervistato da Marco Molendini, Messaggero, 27 novembre 2016, p. 20, Società) • Mai avuto voglia di un’ambientazione differente? «Sono affascinato dalle metropoli ...
Leggi Tutto
salvinista
s. m. e f. Sostenitore di Matteo Salvini.
• È stata la piazza della Lega e non dell’Italia e della Capitale d’Italia. Che si è girata dall’altra parte, senza demonizzare e senza partecipare. [...] a Roma per godersi dal vivo, e non più soltanto via tweet dove però rende meglio, il loro idolo. (Mario Ajello, Messaggero, 1° marzo 2015, p. 1, Prima pagina) • la metà degli italiani non va a votare, smarrita e irritata, senza intravedere alcun ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...