biopattumiera
(bio-pattumiera), s. f. Pattumiera per la raccolta dei rifiuti alimentari destinati allo smaltimento ecologico.
• In partenza, intanto, le lettere ai circa 40 mila cittadini interessati [...] e dei sacchi per i condomini e le utenze non domestiche; incontri pubblici con l’apertura di punti informativi». (Messaggero, 27 gennaio 2009, p. 39, Cronaca di Roma) • Per quanto concerne il Comune di Bicinicco la distribuzione del materiale ...
Leggi Tutto
civatiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Civati; di Giuseppe Civati.
• La direzione della sfiducia in diretta streaming, più che luogo dei lunghi coltelli, consegna un Pd con un leader rafforzato, [...] come [Felice] Casson e [Stefano] Fassina che si è astenuto, così come la bindiana [Anna Margherita] Miotto. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano) • Chi è già fuori dalla pretesa luna di miele è il solito Pippo Civati ...
Leggi Tutto
Spid
(spid), s. m. inv. Acronimo di Sistema pubblico di identificazione: strumento di autenticazione dei cittadini per l’accesso a servizi online della pubblica amministrazione e dei privati.
• Ieri, [...] . Non può essere imposto e va prima di tutto utilizzato». Antonio Samaritani, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, spiega al Messaggero a che punto è Spid, il pin unico che permette di accedere ai servizi della Pa. (Sonia Ricci ...
Leggi Tutto
economia di prossimita
economia di prossimità loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali, che ruotano [...] ingredienti genuini, in un’economia di prossimità, ma capace di portare molto lontano sui sentieri del gusto. (Adriano Del Fabro, Messaggero Veneto, 5 novembre 2010, p. 11) • C’è bisogno di piani casa per recuperare gli edifici già costruiti, anziché ...
Leggi Tutto
multivasale
agg. Che coinvolge diversi vasi sanguigni.
• Per il giudice non c’è incompatibilità con il carcere, ma «una severa cardiopatia ischemica multivasale» e l’età avanzata (78 anni) richiedono [...] infausta. La paziente è affetta da cardiopatia post-ischemica, dovuta a una patologia multivasale diffusa. (Roberto Gervaso, Messaggero, 22 ottobre 2012, p. 16, Commenti, Opinioni e-Lettere).
- Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. vasale ...
Leggi Tutto
anglorum
s. m. inv. (iron.) L’inglese maccheronico.
• Il latinorum dei tanti che oggi rappresentano la classe dirigente del Paese, specialmente ma non solo in ambito politico, è più approssimativo e [...] da quello che gli italiani poco abituati all’inglese credono che sia la lingua parlata a Oxford e a Cambridge. (Federico Guiglia, Messaggero, 3 marzo 2014, p. 15, Macro).
- Genitivo plurale dell’agg. lat. Anglus, sul modello del s. m. inv. latinorum ...
Leggi Tutto
gene strutturale
Saverio Forestiero
Qualsiasi sequenza di DNA che codifica per un RNA, ossia per un prodotto proteico che non abbia funzione regolatrice. In termini molecolari, un gene strutturale degli [...] al processo di maturazione, o splicing, durante il quale dai pre-mRNA vengono rimosse le sequenze non trascrivibili o introni), danno origine a mRNA (RNA messaggero) che verranno infine tradotti in catene polipeptidiche.
→ Complessità biologica ...
Leggi Tutto
Scrittore e traduttore iracheno naturalizzato italiano (n. Mosul 1957). In gioventù ha pubblicato poesie su diverse riviste irachene e nel 1978 ha vinto il Premio di Poesia nazionale. All’età di ventidue [...] . Gibran) e ha collaborato in veste di conoscitore del mondo islamico con La Stampa, la Repubblica, Il Mattino e Il Messaggero. T. dirige il Centro culturale italo-arabo Dar al-Hikma (Torino), insegna Lingua e letteratura araba presso l’Università di ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] 98% degli RNA totali, appaiono come bande colorate, ma non è possibile distinguere le singole specie di RNA messaggero. Gli RNA sono poi trasferiti quantitativamente dal gel a un filtro delle stesse dimensioni del gel, mediante assorbimento capillare ...
Leggi Tutto
politica liquida
loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società.
• Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea [...] politica liquida, al rapporto diretto con la platea mediatica, a furbizie di marketing come il Wiki-pd. (Stefano Cappellini, Messaggero, 14 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Susanna] Camusso ha contestato alla radice l’idea che se la democrazia ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...