tanghero
tanghèro s. m. e agg. Interprete di tango; del tango, relativo al tango.
• Prende quota la passione dei napoletani per il tango ed ecco che atmosfere da barrio argentino invaderanno la buvette [...] omaggio ad Astor Piazzolla e una sorpresa: il violino di «Rtomir Šiškovi» diretto dal maestro Paolo Paroni. (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 5 luglio 2013, p. 14, Udine) • Il documentario di [German] Kral alterna il racconto della vita intima dei ...
Leggi Tutto
paleo-politica
s. f. (iron.) La politica di una volta.
• [tit.] Pd, scontro sulla leadership / [Nicola] Zingaretti replica a [Lucio] D’Ubaldo: «Fai paleopolitica» (Corriere della sera, 9 settembre 2007, [...] a proposito dei fuoriusciti diceva: «Sono pidocchi sulla criniera di un cavallo di razza» (cioè il Pci). (Mario Ajello, Messaggero, 14 dicembre 2014, p. 7, Primo Piano).
- Composto dal confisso paleo- aggiunto al s. f. politica.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
iper-trumpista
agg. Che si mostra convintamente favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump.
• Ma occhio a un altro particolare che riassume il pragmatismo, americanissimo e iper-trumpista, del [...] per uno, da sinistra a destra, e ad ognuno regala uno sguardo diverso: «Così, le vostre immagini vengono meglio». (Mario Ajello) (Messaggero, 28 maggio 2017, p. 7, Primo Piano).
- Derivato dal s. m. e f. e agg. trumpista con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] banca dati che contiene le sequenze delle EST (Expressed Sequence Tag), cioè sequenze di DNA derivate da quelle degli RNA messaggeri presenti in una popolazione di cellule (e quindi da geni che sono trascritti in qualche tessuto o a un certo stadio ...
Leggi Tutto
cineconcerto
(cine-concerto), s. m. Spettacolo cinematografico accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo.
• Come in una fiaba, l’incontro fra il gruppo multietnico dell’Esquilino [l’Orchestra [...] ’Egyptian Theatre, una sala da mille posti sul Sunset Boulevard. Prima il film, poi il concerto live. (Fabio Ferzetti, Messaggero, 25 settembre 2008, p. 33, Cultura & Spettacoli) • «Uno di quegli appuntamenti della vita che ti riconciliano con la ...
Leggi Tutto
telepredicazione
s. f. (iron.) Sermone televisivo.
• Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] , ascoltatori, lettori, navigatori on line, e producono consenso, dissenso, comportamenti reattivi o imitativi. (Francesco Paolo Casavola, Messaggero, 10 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • «Noi non cambieremo niente di quello che la gente si ...
Leggi Tutto
pitbike
(Pitbike, pit-bike), s. f. inv. Minimoto ideata per correre sui terreni più difficili e su sentieri sterrati.
• Una nuova disciplina off-road tra le più seguite, quella di queste pitbike, piccole [...] importanza di integrare i quiz di guida europei con più norme inerenti la guida delle due ruote. (Martina Di Berardino, Messaggero, 27 gennaio 2009, p. 43, Roma Sport) • Il Motoclub Genova esporrà moto d’epoca. La Federazione Nazionale Golf allestirà ...
Leggi Tutto
sicurezza alimentare
loc. s.le f. L’insieme dei requisiti che assicurano approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo secondo criteri conformi alle disposizioni di legge.
• [tit.] La sicurezza [...] a quello dell’India o della Cina e l’appartenenza all’Europa costituisce una potente garanzia. (Romano Prodi, Messaggero, 29 marzo 2015, p. 1, Prima pagina) • Bella e impossibile. Come la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] il tramite di una lunga molecola di acido ribonucleico, fatta di una sequenza nucleotidica analoga a quella del DNA: l'RNA "messaggero". Poiché come si è detto, però, tutte le cellule di un embrione possiedono lo stesso DNA, sorge il problema di come ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] e 27):
(25) Dopo i camion gli asinelli. Per i commercianti in collera ogni mezzo è buono per bloccare la strada («Il Messaggero» 31 marzo 1970, cit. in Dardano 19862: 317)
(26) Mandato di cattura per Valpreda e gli altri imputati degli attentati di ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...