foto opportunity
loc. s.le f. Occasione per una foto ricordo.
• ecco Angelino [Alfano] nelle foto opportunity, eccolo con [Giorgio] Napolitano: sembra essersi ripreso il ruolo di vice-premier che non [...] voleva cedere, io neppure, poi per paura che arrivasse l’alba ci siamo detti che dovevamo chiudere». (Mario Ajello, Messaggero, 23 febbraio 2014, p. 4, Primo Piano) • In una Firenze blindatissima ‒ e nella quale hanno sfilato anche gli antagonisti ...
Leggi Tutto
capoeconomista
(capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari.
• «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] un problema per l’economia elvetica perché circa il 50% delle esportazioni è diretto verso la zona euro». (Gabriella Cerami, Messaggero Veneto, 16 gennaio 2015, p. 8, Attualità).
- Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. e f. economista.
- Già ...
Leggi Tutto
gieffino
s. m. Partecipante al programma televisivo Grande Fratello.
• che i gieffini non siano oggetto di curiosità speciali lo dimostra il fatto che la frequenza dei loro passaggi negli altri programmi [...] inserendo nel gioco dei personaggi l’elemento dell’ironia, ingrediente del tutto assente nelle vicende del Gf. (Marco Molendini, Messaggero, 25 novembre 2009, p. 52, Telecomando) • Fa dunque piacere che Lele Mora sia stato scarcerato, che sia potuto ...
Leggi Tutto
coding
s. m. inv. Capacità di programmare, di apprendere la scrittura di un codice informatico per la composizione di un programma.
• La tecnologia è uno strumento per far meglio la scuola, non il suo [...] ci hanno detto che studiare non serve a nulla, io dico sempre che studiare è l’unica cosa che ci salverà. (Timothy Dissegna, Messaggero Veneto, 13 novembre 2013, p. 52) • E quindi c’è un nuovo compagno di banco quest’anno. Si chiama Coding. È inglese ...
Leggi Tutto
eurosalvataggio
s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unione monetaria europea.
• Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla tenuta del sistema [...] come i fondamenti ai quali ancorare le nuove regole comuni per valutare deficit e debito dei membri dell’Unione. (Oscar Giannino, Messaggero, 18 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Senza isterismi, con una visione serena e calma delle cose, [Silvio ...
Leggi Tutto
complottomania
s. f. (iron.) Pensiero ossessivo su presunti complotti, congiure, e intrighi occulti.
• Conoscere l’avversario, in questo caso il movimento pentastellato, per combatterlo meglio, tramite [...] pazzarello genialmente inventata da [Maurizio] Crozza) che costituiscono l’aspetto più visibile del fenomeno grillino. (Mario Ajello, Messaggero, 19 maggio 2017, p. 25, Cultura).
- Composto dal s. m. complotto con l’aggiunta del confisso -mania ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894), mazziniano, preparò una rivolta in Toscana nel 1857, che fallì e costò al B. due arresti e un anno di prigionia. Nel 1859 entrò nell'esercito [...] e dirigendo due giornali, la Gazzetta livornese (1872) e il Telegrafo (1877). Nell'opera I Mille, pubblicata a puntate sul Messaggero e sul Telegrafo dal 1886 (raccolta poi in volume nel 1902), lasciò i ricordi dell'impresa; essa, insieme con le ...
Leggi Tutto
Bentivogli, Marco. – Sindacalista italiano (n. Conegliano 1970). Già responsabile nazionale dei giovani dei Metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale a Bologna e in seguito ad Ancona, [...] , Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Collaboratore di periodici quali Il Foglio, Il Sole 24 ore, Il Messaggero e La Repubblica, tra le sue pubblicazioni occorre citare Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo N. G. Michajlovskij (Pietroburgo 1852 - ivi 1906), ingegnere di professione contribuì alla costruzione delle ferrovie in Siberia. Fu autore di una serie di romanzi a sfondo [...] russi. In Neskol´ko let v derevne ("Alcuni anni in campagna", 1892) narra la sua esperienza 'populista' con i contadini. Fondatore del primo giornale marxista russo Samarskij vestnik ("Il messaggero di Samara"), nel 1905 si avvicinò ai bolscevichi. ...
Leggi Tutto
ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] nazionale d'arte moderna di Roma, Museo del Luxembourg a Parigi, gallerie di Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il messaggero, Gli Idoli, la Caccia, il Monastero di Pskov, l'Età della pietra, Il mare dei Sargassi, s'ispirano a un arcaismo ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...