trumpata
(Trumpata), s. f. (spreg. iron.) Comportamento, trovata, tipici di Donald J. Trump, quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America.
• La trumpata di Matteo [Renzi], mossa politicamente [...] M5S ‒ e a quello del centrodestra. Due mercati politici in cui l’anti-europeismo è praticamente egemone. (Mario Ajello, Messaggero, 11 novembre 2016, p. 1, Prima pagina) • «Andrea Costa? Ha fatto una “Trumpata”». Parola di Pietro Tedeschi, presidente ...
Leggi Tutto
Lunetta, Mario. - Scrittore italiano (Roma 1934 - ivi 2017). Scrittore prolifico, ha spaziato in molti generi letterari, principalmente la poesia, ma anche il romanzo, il racconto, il teatro, la critica [...] RAI e a decine di giornali e riviste italiane e straniere, tra cui l'Unità, il Corriere della Sera, Il Messaggero, Rinascita, il Manifesto e Liberazione. Curatore di importanti antologie come Il surrealismo (1976) e Poesia italiana oggi (1981), ha ...
Leggi Tutto
equieterogeneita
equieterogeneità s. f. inv. Equilibrio raggiungibile grazie al bilanciamento delle diversità all’interno di un insieme.
• Abbiamo voluto mettere soprattutto in rilievo che manca un raccordo [...] il problema dell’ineleggibilità e ragionando piú in generale sui costi della politica: il margine di manovra, però, c’è. (Messaggero Veneto, 28 giugno 2007, p. 8, Regione) • Non sono questioni accademiche ma le domande che tolgono il sonno a presidi ...
Leggi Tutto
ateneo virtuale
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] fatica? Dipende. È un mondo parallelo, quello delle lauree on line, fatto di luci e tante ombre. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache) • Fino allo stop nel 2006 del ministro Fabio Mussi, che in un provvedimento inserito ...
Leggi Tutto
postdoc
(post-doc), s. m. e f. inv. Periodo di studio successivo al dottorato; studente di post-dottorato.
• Per avere un’idea più precisa del contributo degli stranieri alla nostra ricerca basta considerare [...] , investendo denaro in ognuno di noi, e poi non abbiamo la capacità di sfruttarne i risultati. (V[alentina] Ar[covio], Messaggero, 31 luglio 2010, p. 11, Cronache) • La Casa di cura Città di Udine, clinica privata accreditata al Servizio sanitario ...
Leggi Tutto
sorveglianza sentinella
loc. s.le f. Sistema di vigilanza medica finalizzato alla prevenzione di malattie.
• I dati sono stati elaborati dalla sorveglianza sentinella dell’influenza «Influnet» che è [...] , i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i laboratori universitari di riferimento. (Marco Giovannelli, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39, Cronaca di Roma) • I dati italiani elaborati dalla Rete di sorveglianza sentinella (Spes ...
Leggi Tutto
anti-austerita
anti-austerità (anti austerità), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose.
• La pressione sui titoli di Stato non molla la presa. E così è ancora [...] forze anti-austerità potrebbe minare la solidità di bilancio di alcuni Paesi, si dice sui mercati. (R[oberta] Amo[ruso], Messaggero, 21 maggio 2014, p. 2, Primo Piano) • «Non si possono fare tante concessioni alla Grecia perché sarebbero un implicito ...
Leggi Tutto
spending review
loc. s.le m. o f. Processo di riesame della spesa, in particolare della spesa pubblica, finalizzato a un uso più razionale delle risorse, che si rende necessario quando la spesa supera [...] di riesaminare da zero le spese del governo centrale e, soprattutto, quelle delle regioni e degli altri enti locali. (Romano Prodi, Messaggero, 19 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Nel 2016 i tagli in capo alle Regioni pesano per 11,7 miliardi, 4 ...
Leggi Tutto
twittatore
s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• magari tu passi il tempo a twittare sul festival di Sanremo e il vestito della [Luciana] [...] in doppia fila ai Parioli sono un flagello e speri che il comandante twittatore mandi i vigili. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 22 febbraio 2014, p. 41, Cronaca di Roma) • Certe indiscrezioni, del resto, rasentavano la provocazione. Come quella del ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] ne ha adottato la lingua. B. ha collaborato con alcuni giornali, tra cui Il Tempo, il Corriere della Sera e Il Messaggero, occupandosi tra l’altro dei temi dell'identità ebraica e della politica di Israele. Il suo libro d’esordio è l’autobiografico ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...