semplifica-Italia
(Semplifica Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a rendere più semplice la vita dei cittadini italiani; a esso relativo.
• [tit.] Via al piano semplifica-Italia [...] e cittadini e punta a rinnovare completamente il rapporto con la pubblica amministrazione che sarà sempre più telematico. (Messaggero, 28 gennaio 2012, p. 1, Prima pagina) • Naturalmente quello che [Silvio] Berlusconi faceva per propaganda, e tutti ...
Leggi Tutto
showcar
(show-car), loc. s.le f. inv. Automobile da esibizione.
• La macchina più incredibile è la show-car Lambor-ghini Estoque che si chiama come lo spadino del torero, quattro posti e quattro porte [...] un siluro (è alta solo 1 metro e 35, incredibile), ma che si farà solo dal 2010 in poi. (Marco De Martino, Messaggero, 4 ottobre 2008, p. 37, Auto) • Tra le tante showcar portate al Salone dai grandi gruppi, che dispongono di avanzati Centro Stile ...
Leggi Tutto
capitale diffusa
loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia.
• Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] con la Ruhr) è quella dell’area metropolitana, il grande limite del Nord-Est è rimanere tuttora una metropoli preterintenzionale. (Messaggero Veneto, 27 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • La lettera di [Giorgio] Napolitano a [Silvio] Berlusconi, l ...
Leggi Tutto
aviopista
s. f. Campo di volo.
• La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] di allevamento. Sono state fissate le distanze minime dalle aree urbanizzate, dai corsi d’acqua e dall’aviopista. (C. T., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo il dossier sull’abbandono dei siti Unesco, denuncia ...
Leggi Tutto
lasetteizzazione
s. f. Progressiva assimilazione del tenore dei programmi trasmessi dall’emittente televisiva La7.
• Qualche giorno fa parlavamo della raitreizzazione (termine terribile) di La7, oggi [...] pubblico, i programmi di informazione politica vanno in ferie quando la politica è più calda che mai). (Marco Molendini, Messaggero, 23 giugno 2011, p. 66, Telecomando).
- Derivato dal nome proprio La Sette con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] e promuove la creazione di una nuova struttura finanziaria, la Ferfin che include: Montedison, Fondiaria, Calcestruzzi, il Messaggero, Tele Montecarlo, ecc. Nel 1989 è quindi fra i promotori del progetto Enimont, la joint-venture che raggruppa ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. Jacob che il DNA del fago T4 produce un RNA messaggero che induce i ribosomi cellulari a elaborare le proteine virali anziché quelle batteriche. Questi esperimenti, oltre a chiarire la funzione ...
Leggi Tutto
Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] prodotti dalle trasformazioni sociopolitiche del Paese. Collaboratore tra il 1980 e il 1981 della pagina culturale del quotidiano Il Messaggero, e dall’anno successivo de l'Unità, dal 1986 ha fondato e diretto il settimanale satirico Tango; negli ...
Leggi Tutto
pin unico
(Pin unico), loc. s.le m. Chiave unica di autenticazione per l’accesso ai servizi telematici pubblici e privati.
• Per utilizzare il 730 precompilato servirà un’apposita password personale: [...] quindi una chiave d’accesso ad una vera rivoluzione nei rapporti tra Stato e cittadini. (M[ichele] D[i] B[ranco], Messaggero, 29 dicembre 2014, p. 9, Primo Piano) • Il decreto che renderà valutabili e licenziabili i vertici della burocrazia è sui ...
Leggi Tutto
switch off
s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica.
• [tit.] «Switch off» e [...] politiche (evitare la concomitanza con le regionali) ma può essere l’occasione per organizzare al meglio le cose. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 24 gennaio 2010, p. 46, Telecomando) • [tit.] In Sicilia lo switch off dall’11 al 30 giugno [testo] Con ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...